Ricorsi in dirittura d'arrivo per il "balzello" Consorzio Bonifica
Ascoli Piceno | UGL attende fiduciosa la sentenza del 3 febbraio in Commissione Tributaria: "Tassa non dovuta in quanto nessuno beneficio è stato fornito agli utenti".

Secondo il sindacato UGL il Consorzio di Bonifica ASO-TENNA-TRONTO si è costituito in giudizio con una pletora di argomentazioni, di eccezioni procedurali, di sentenze; una marea di carte per creare nebbia e distogliere l'attenzione sulla risposta più banale, semplice , trasparente che avrebbe dovuto dare per rivendicare la legittimità del pagamento del contributo di bonifica: provando il beneficio del fondo e dimostrando l'effettività dei risultati raggiunti in termini di beneficio/incremento di valore della proprietà fondiaria.
"Perché in verità - spiegano dalla segreteria del sindacato - il R.D. 215/33 dice sì che sono tenuti a contribuire nella spesa delle opere i proprietari degli immobili del comprensorio che traggono benefici dalla Bonifica, ma nello stesso tempo dice che la ripartizione della quota di spese è fatta in ragione dei benefici conseguiti per effetto delle opere di bonifica".
Per UGL nell'atto di costituzione il Consorzio di bonifica ASO-TENNA-TRONTO ha eluso completamente il tema Giuridico, cuore dello snodo, opera/beneficio, unico in grado di legittimare il contributo di bonifica, richiamando semplicemente il piano di classifica adottato dallo stesso consorzio e costituente atto di provenienza unilaterale a carattere programmatico, che avendo carattere progettuale non può dimostrare l'effettività dei risultati raggiunti e l'effettivo beneficio-incremento di valore della proprietà fondiaria.
"D'altronde - si legge ancora in uncomunicato - è stato lo stesso Consorzio di Bonifica ASO-TENNA-TRONTO che in risposta ai cittadini che hanno contestato con specifica lettera la legittimità del contributo così ha scritto: " al contributo non corrispondono servizi direttamente resi dal Consorzio, ma è dovuto in forza dell'obbligo al concorso sulle spese di funzionamento dell'Ente gravante sui proprietari degli immobili agricoli ricadenti nel comprensorio dell'Ente".
E' lo stesso Consorzio di Bonifica ASO-TENNA-TRONTO a riaffermarlo: niente opere eseguite, niente servizi resi al fondo, nessun vantaggio specifico ed aggiuntivo all'immobile. Prova provata migliore di questa scritta dallo stesso Consorzio di Bonifica ASO-TENNA-TRONTO, noi crediamo non si possa né si debba aggiungere.
UGL si presenterà il 3 febbraio con l'Avv. Fabio Luzi in Commissione Tributaria Provinciale, fiduciosi sull'esito dei ricorsi.
|
26/01/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati