Protocollo dintesa contro la violenza sulle donne: si passa allattuazione
Ascoli Piceno | Stamane in Prefettura il tavolo tecnico per la redazione del Piano di azione Provinciale.
di Redazione
La riunione in Prefettura
Al Tavolo tecnico, presieduto dal Prefetto di Ascoli Piceno dott. Pasquale Minunni e dal Vice Presidente ed Assessore alle Pari Opportunità Paqualino Piunti, erano presenti la dott.ssa Malgari Trematerra Prefetto Vicario, la dott.ssa Gabriella Sopranzetti del Servizio Politiche Sociali della Prefettura, la dott.ssa Patrizia Carosi della Questura di Ascoli Piceno, il Capitano Felice Pagliara del Comando Provinciale dei Carabinieri, il dott. Antonio Avolio Presidente dell'Ordine Provinciale dei Medici, il dott. Vincenzo Luciani dell'ASUR Zona territoriale 13, la dott.ssa Donatella Guastaferro dell'ASUR Zona Territoriale 12, l'avv. Piera Seghetti del Comune di Ascoli, il dott. Luigi Ficcadenti coordinatore dell'Ambito Territoriale Sociale 23 e la dott.ssa Elena Liodori del Centro Antiviolenza provinciale di San Benedetto del Tronto.
Il Vice Presidente Piunti, nel prendere la parola, ha ringraziato il Presidente della Provincia Piero Celani per la sensibilità e l'attenzione dimostrata verso queste problematiche ed ha evidenziato l'attività del centro Antiviolenza promosso dalla Provincia ricordando che i casi di violenza monitorati dalla struttura in 6 mesi di attività, da marzo a settembre scorso dello scorso anno, sono stati 40, di cui 30 con accesso in sede, casi che sono mediamente aumentati nel frattempo di circa il 10% da mettere in relazione non ad incremento del fenomeno della violenza, quanto ad una azione di emersione e di sensibilizzazione portata avanti dal Centro Antiviolenza della Provincia.
"E' un problema che riguarda tutte le categorie sociali - ha spiegato l'Assessore Piunti -; compito delle nuove linee operative che scaturiranno dalla riunione odierna sarà quello di far emergere sempre di più il fenomeno soprattutto per combattere la violenza psicologica ed il disagio di tante donne che vivono questo problema anche tra le mura domestiche".
"Finora i dati statistici raccolti presentano in senso comparativo una situazione meno grave e drammatica di altri territori - ha sottolineato il Prefetto Minunni - tuttavia non bisogna assolutamente abbassare la guardia, ma anzi lavorare in sinergia tra le forze dell'ordine, le istituzioni locali e gli altri enti competenti per combattere il fenomeno e ridurre i numeri del disagio e, sono certo, che da questo Tavolo emergeranno gli indirizzi operativi più utili, funzionali ed opportuni verso le esigenze e le peculiarità della comunità provinciale".
Il Prefetto ha invitato il Tavolo di lavoro a fare il punto sullo stato dell'arte della situazione ogni 6 mesi.
|
26/01/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati