Noi e i popoli indigeni. Scomode verità nel tempo della globalizzazione
San Benedetto del Tronto | La viaggiatrice in solitaria Raffaella Milandri ed i suoi multi reportage per i diritti umani saranno presentati a Grottammare, presso la sala Kursaal, domenica 9 gennaio a partire dalle ore 17,30.
di Maria Teresa Rosini

Raffaella Melandri
Quella portata avanti dalla fotografa è quindi una vera e propria denuncia che si concretizza attraverso la pubblicazione di foto, filmati e interviste e la presenza su diversi mezzi di comunicazione e social network attraverso i quali lancia appelli, raccoglie firme e invia missive di denuncia a Organizzazioni internazionali, Presidenti e Ministri di diverse nazioni (tra cui Sonia Gandhi e il Commissariato per l'eliminazione delle Discriminazioni Razziali dell'ONU).
Molte delle sue foto sono state donate ad aste di beneficenza e raccolte fondi a fini umanitari.
Nell'incontro di Grottammare, patrocinato dal Comune e promosso dalle associazioni Blow Up e Luoghi Comuni, parteciperanno anche rappresentanti dell'organizzazione Comunità Volontari nel Mondo. Raffaella Milandri presenterà per l'occasione una rassegna di racconti personali, foto, interviste, filmati. Fra questi "Tra la perduta gente" sulla condizione dei boscimani del Kalahari, presentato lo scorso anno presso il Comune di San Benedetto del Tronto per le scuole e che è stato anche premiato al festival Libero Bizzarri di quest'anno.
La fotografa ci condurrà in un incredibile viaggio nelle realtà tribali, fra diversi popoli indigeni e nelle feroci discriminazioni dei diritti umani e nei veri e propri genocididi di cui sono fatti oggetto.
"Per chi partecipa sarà come essere testimone oculare delle mie esperienze in solitaria" dice la Milandri e aggiunge: "Avverto una incredibile urgenza nel mio viaggiare e documentare le discriminazioni razziali e la violazione dei diritti umani. La globalizzazione avanza a passi rapidi ma nel caso dei popoli indigeni essa non porta con sé il progresso positivo, spesso anzi accelera il processo di estinzione di popoli che da decine di migliaia di anni vivono nelle stesse terre, legati alle loro tradizioni e culture uniche e irripetibili. Sono tutt'oggi in atto nel mondo incredibili persecuzioni nel nome del denaro e della avidità. I popoli indigeni, proprio perché legati ad antiche culture e immuni ai nostri valori occidentali, stanno vivendo oggi, nel ventunesimo secolo, i genocidi e le ingiustizie subite, con esiti devastanti e tuttora evidenti, dai nativi americani da 500 anni"
Possiamo restare indifferenti al destino dei popoli indigeni che rischiano l'estinzione?
C'è inoltre un filo rosso che congiunge le loro vicende a quelle che nel mondo globalizzato riguardano l'acqua, il clima, il lavoro, i diritti?
Con questo sguardo che non si limita a documentare ma che vuole anche interrogare e mobilitare, Raffaella Milandri conduce i suoi viaggi in solitaria e li racconta nelle città e nelle scuole.
E sarà proprio in questa ottica di impegno e solidarietà che durante l'iniziativa, nel corso della quale Piergiorgio Cinì leggerà testi di Andrea Cacciavillani (poeta e scrittore molisano), si potrà sottoscrivere la petizione per la ratifica da parte del governo italiano della Convenzione ILOR 169, la più importante legge internazionale per la difesa dei popoli tribali.
Su Raffaella Milandri
http://www.ilquotidiano.it/articoli/2010/07/15/105692/raffaella-milandri-immagini-e-racconti-dalle-popolazioni-indigene-dellindia
http://www.ilquotidiano.it/articoli/2010/05/22/104596/strade-diverse-raffaella-milandri-in-viaggio-tra-liberta-e-condivisione-con-gli-ultimi
http://www.ilquotidiano.it/articoli/2010/11/19/107498/la-lenta-riconquista-degli-indiani-damerica
|
05/01/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati