San Benedetto qualità dellaria a norma
San Benedetto del Tronto | I dati raccolti dalla centralina di piazza Kolbe certificano un 2010 a basso inquinamento e unottima tendenza pluriennale. Fino a domenica 9 gennaio bus navetta gratuiti per lo shopping natalizio.
Alla data del 29 dicembre, la centralina installata in piazza Kolbe, lungo la Statale 16, ha registrato trentatré superamenti della soglia di 50 microgrammi per metro cubo di PM10. S'intende che se anche i prossimi dati dovessero evidenziare il superamento della soglia negli ultimi due giorni dell'anno, non verrà comunque raggiunta "quota 35". Da notare che nel 2009 i superamenti erano stati 32, nel 2008 si era arrivati a 47 e l'anno prima a 46.
Nei mesi scorsi si era parlato di malfunzionamento e mancanza di dati provenienti dalla centralina di piazza Kolbe. In realtà, il "black out" vero e proprio si è avuto tra maggio e giugno, periodo a bassa concentrazione di agenti inquinanti, per il fatto che non sono attive le caldaie per il riscaldamento domestico. In altri mesi del 2010, invece, mancava alla Provincia di Ascoli un addetto alla raccolta dei dati, nonostante la centralina continuasse a raccoglierli. In questi giorni, finalmente, i dati sono stati elaborati, e il risultato per San Benedetto è stato molto lusinghiero, evidenziando una delle migliori situazioni a livello regionale.
Questo non toglie, però, che proprio la media registrata sul territorio di tutte e cinque le province abbia costretto la Regione Marche, in base a normative europee, a indire per il prossimo futuro il blocco della circolazione per auto Euro1 e Euro2, in alcune fasce orarie: un provvedimento di cui si parlerà più in dettaglio nelle prossime settimane, dopo che i Comuni avranno emesso le necessarie ordinanze.
«Siamo molto soddisfatti del risultato sul 2010, ma soprattutto della tendenza relativa alla media annuale», dichiara l'assessore ai Trasporti Settimio Capriotti, «Dal 2007 ad oggi abbiamo avuto una costante diminuzione della media giornaliera nella concentrazione di polveri sottili nell'aria, da 33,5 microgrammi a 30,1. Questo vuol dire che abbiamo centrato con decisione l'obiettivo di legge relativo alla media, fissato proprio in 30 microgrammi per metro cubo. Avessimo realizzato questo obiettivo solo un anno, si sarebbe potuto parlare di fortuna, ma la costante diminuzione premia le nostre politiche, come la scelta degli autobus a metano, gli incentivi all'uso della bicicletta e alle energie alternative, tramite pannelli solari e fotovoltaici. Naturalmente, un contributo è arrivato anche dalla maggiore diffusione di auto a gpl, a metano, e in generale dai veicoli euro4 e euro5».
Si ricorda, infine, che fino a domenica 9 gennaio è attiva a San Benedetto una linea di bus navetta gratuiti, che percorrono il lungomare dalla "chiesetta di legno" a via Morosini, zona Ballarin. Il servizio è attivo dalle ore 10 alle 12 e dalle 16,30 alle 20,30. Vengono impiegati bus alimentati a metano, dotati di piattaforme per i disabili.
I bus partono ogni 10 minuti. Le fermate sono stabilite dinanzi agli stabilimenti balneari "Il pescatore", "La Medusa", "Bacio dell'onda", poi al molo sud nei pressi dell'omonimo ristorante, e in via Marin Faliero (all'altezza del "pontino lungo", per raccogliere tutti coloro che lasciano l'auto nella zona portuale). Sulla via del ritorno, attraverso via Colombo, nuova fermata "faro" in viale Marinai d'Italia nei pressi del Mercatino e di nuovo sul lungomare Trieste.
|
05/01/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati