Nuovi locali per l'Asite
Fermo | Servizi igienici e spogliatoi per i dipendenti dell'azienda partecipata del Comune.
di Francesca Pasquali
Un momento dell'inaugurazione
Da com’era – un magazzino quasi in disuso – circa un anno e mezzo fa, quando il Comune l’ha ceduto all’Asite, l’immobile di contrada San Martino oggi sembra essere tornato a nuova vita. Cinque piani, circa 4.500 metri quadri, più un terreno e uno spiazzale esterni. Certo, il lavoro di ristrutturazione è solo all’inizio, ma per ora i risultati sembrano incoraggianti e qualche giorno fa sono stati mostrati alla stampa. Il piano in questione, quello per ora ristrutturato, è il terzo. Dove c’erano ammucchiate attrezzature di vario genere, ora ci sono bagni e spogliatoi che saranno utilizzati dai circa settanta dipendenti della società partecipata. “Una questione economica e di logica – ha spiegato il presidente dell'Asite Maurizio Laurenzi – visto che finora gli addetti allo spazzamento usavano un locale in affitto e quelli alla raccolta uno nei pressi dell’autopoarco”.
Facendo qualche conto, i dirigenti hanno capito che con altri quattro anni di affitto, avrebbero coperto le spese della ristrutturazione. Da lì la decisione. Che sembra solo il primo passo. L’obiettivo è infatti un rifacimento di tutto l’immobile a cui si aggiungono alcuni progetti integrativi, come l’ampliamento dell’ecocentro e l’acquisto di un’autocisterna per il rifornimento autonomo.
Durante l’incontro Laurenzi ha fatto anche il punto sulla situazione economica della società di servizi. “Non neghiamo le difficoltà del passato – ha affermato – ma negli ultimi due anni siamo riusciti a chiudere i bilanci di fine anno in attivo e il Cda sta predisponendo il nuovo piano industriale 2011-2012”. Molti gli obiettivi stabiliti per il prossimo biennio: portare la raccolta differenziata a regine entro fine 2011, raggiungendo la soglia del 65% stabilita dalla legge; realizzare un self service per una mensa pubblica a prezzi calmierati con convenzioni per enti e istituzioni; ampliare l’impianto a biogas, portandolo a 3 mega, dall’1,8 di oggi; realizzare un impianto di biodigestione anaerobica della frazione umida.
Una proposta, infine, “che sa di campagna elettorale – scherza Laurenzi – ma non lo è”: stornare al comune, una volta a regime il porta a porta in tutta la città, una roialty derivante dai proventi del riciclo dei rifiuti, che il municipio potrà usare per abbassarne la tassa.
|
07/01/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati