LUnità dItalia di festeggia a tavola
San Benedetto del Tronto | La Spedizione dei Mille ripercorsa attraverso un originalissimo itinerario enogastronomico. Appuntamento giovedì 24 febbraio presso la Degusteria del Gigante di San Benedetto dove si svolgerà una cena-evento dal sapore tutto patriottico.

Stare uniti anche a tavola
Proprio a tavola, il luogo che più di ogni altro è riuscito nella storia a unire e avvicinare, si festeggiano i 150 anni dell'Unità d'Italia. Sarà un viaggio tutto enogastronomico e dal sapore patriottico quello che verrà proposto giovedì 24 febbraio alle ore 21, alla Degusteria del Gigante di San Benedetto del Tronto. Il ristorantino che si trova nel vecchio incasato della città rivierasca, in collaborazione con La Bottegola, deliziosa rivendita di vini, salumi e formaggi di Villa Sant'Antonio (AP), propone una cena-evento dai colori verde, bianco e rosso.
L'intento è quello di ripercorrere la Spedizione dei Mille attraverso il gusto, valorizzando così tutto ciò che, a livello enogastronomico, rende la nostra nazione unica e apprezzata in tutto il mondo. Un'idea nata dalla fantasia del proprietario della degusteria Sigismondo Gaetani e del titolare della Bottegola Raimondo Cinciripini e che sarà realizzata dall'estro e dalla professionalità dei due giovanissimi chef del ristorantino sambenedettese: Sabrina Tuzi e Luigi Damiani.
L'originalissimo menu si articola con la proposta di piatti divisi in base alla loro provenienza geografica e articolati seguendo l'itinerario dei Mille.
Si inizia con la farinata di ceci con robiola di Roccaverano con nocciole e riduzione di Barbera: un antipasto che omaggia i sapori della Liguria e del Piemonte per riecheggiare la partenza da Quarto (Genova), 4 maggio 1860.
Gli arancini di ragù e ragusano con fonduta di canestrato saranno il secondo antipasto della serata, ideato per omaggiare i sapori della Sicilia, dove sbarcarono i Mille (a Marsala), l'11 maggio del 1860.
Il primo piatto sarà un lunghetto all'uovo, con pomodori secchi, cipolle di Tropea e ricotta affumicata: un viaggio nei sapori della Calabria, a ricordo della conquista del Regno delle due Sicilie e della battaglia di Reggio a Porto Salvo del 19 agosto 1860.
Con il pacchero di Gragnano con pomodoro, basilico e fiordilatte, si prosegue il gustosissimo viaggio nella nostra storia. Questo accostamento vuole esplorare i sapori della Campania e ricordare la battaglia di Gaeta contro l'Impero Borbonico del 7 settembre 1860.
Per il primo dei due secondi piatti in programma, torniamo nella nostra regione, dove ci delizieremo con l'umido di carne marchigiana con frascarelli al pecorino. Un rimando questo alla battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 1860.
Seguirà poi un predessert con i sapori della Campania che prenderà la forma di un dolce sandwich di bufala con cui si vuole commemorare l'incontro di Garibaldi e di Vittorio Emanuele II a Teano (26 ottobre 1860).
L'unità nazionale sancita il 17 marzo del 1861 con la proclamazione del Regno d'Italia e di Torino Capitale sarà riproposta con la dolcezza dei dessert piemontesi.
Il costo della cena sarà di 35 euro, con i vini della Degusteria.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3356076707.
|
22/02/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati