Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentato a Roma il libro sui “teatri invisibili”

San Benedetto del Tronto | Presentato a Roma il volume “Invisibili realtà. Memorie di Re Nudo e Incontri per un nuovo teatro (1987-2009)” di Pierfrancesco Giannangeli.

Hanno partecipato i critici teatrali Antonio Audino e Paolo Ruffini, l'attore Piergiorgio Cinì, l'editore Enrico Falaschi (Titivillus), lo scenografo Enrico Pulsoni. Nel corso della presentazione, Audino ha riconosciuto agli "Invisibili" un ruolo imprescindibile nella Storia del Teatro.

Una esperienza auto-organizzata che ha saputo creare una nuova sensibilità e soprattutto nuovi spazi per gruppi emergenti. Gli Invisibili sono la riprova di come dalla periferia possano venire nuovi impulsi e nuovi cambiamenti, convincendo enti e istituzioni a creare possibilità inedite per gli artisti più innovativi. 

"Invisibili realtà" indaga la storia del Laboratorio teatrale "Re Nudo" e quella dei Teatri Invisibili, intesi sia come Associazione culturale che come Incontri. Senza la presenza di Re Nudo, infatti, e il suo impegno per organizzare a San Benedetto del Tronto l'appuntamento annuale del Movimento, gli Invisibili sarebbero stati altro rispetto a quei vitali happening, gli Incontri appunto, che hanno caratterizzato la loro natura e che si sono sviluppati su questo tratto della costa adriatica nel sud delle Marche: appuntamenti che, per almeno cinque anni, dal 1995 al 2000, hanno dato vita a una nuova, curiosa, e ascoltata scena. Due storie parallele, dunque, che hanno vissuto fondamentali incroci.

Oltre ai capitoli di carattere storico, il volume contiene gli approfondimenti etico-estetici di alcuni critici teatrali che hanno partecipato alle prime edizioni dell'Incontro nazionale dei Teatri Invisibili e le testimonianze di quegli artisti che qui hanno mosso i primi passi o hanno portato il peso della propria storia. Nelle prossime settimane, "Invisibili realtà" sarà presentato al "Circolo dei lettori" di Torino e al Teatro "La soffitta" di Bologna.

Pierfrancesco Giannangeli (1967) è docente di Storia dello spettacolo all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Tra le sue pubblicazioni, il saggio "Adriano Tilgher. Filosofia del teatro" (Eum, 2008). Insieme a Pier Luigi Pizzi, ha curato un adattamento di "Corruzione al palazzo di giustizia" di Ugo Betti per lo Sferisterio Opera Festival 2009.

07/02/2011





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati