I Solisti Piceni in: Dalla Russia al Nuovo Mondo
San Benedetto del Tronto | Sabato 14 maggio, alle ore 17,00, presso la Palazzina Azzurra, verrà inaugurata la mostra-evento Con-rispondenze di armoniche cromie promossa dallAssociazione Culturale ARTINVERSO con il patrocino del Comune (Ingresso Libero).

Palazzina Azzurra
Nella prima parte l'esecuzione del "Notturno" (1881) di Alexander Borodin(San Pietroburgo 1833 - 1887) compositore, medico e chimico russo, artistacapace di esprimere sentimenti ed emozioni in una sola frase musicale,membro del celebre "Gruppo dei Cinque", nome con cui venne indicato un gruppo di musicisti russi capeggiati da Balakirev, che a partire dal 1860 diedero vita a San Pietroburgo ad una tradizione musicale sganciata da quella dell'Occidente europeo (oltre a Balakirev, al gruppo appartenevano Cui,Borodin, Musorgskij e Rimskij-Korsakov).
Quando il citato "Gruppo dei Cinque" si sciolse, nei primi anni 80 dell'ottocento si formò un nuovo Circolo nei saloni dell'editore Beljaev che raccolse attorno a sé le giovani promesse uscite dai Conservatori russi. Sintesi significativa di tale nuovo incontro artistico le "Variazioni su di un tema popolare russo" che verranno eseguite da "I Solisti Piceni" (composte da Nikolaj Artciboucheff, Alexander Scriàbin, Alexander Glazunow, Rimsky-Korsakow, Anatolj Liadow, Joseph Wihtol, Felix Blumenfeld, Victor Ewald, Alexander Winkler e Nikolaj Sokolov, furono pubblicate nel 1899).
Nella seconda parte protagonista diventa l'universo musicale americano del periodo, rappresentato da due tra suoi più grandi autori: Scott Joplin (Linden1867-New York 1917), inventore del genere Ragtime e George Gershwin(Brooklyn, 1898 - Hollywood 1937), considerato l'iniziatore del musicalamericano, la cui opera fu fortemente influenzata dai compositori francesi del tardo XIX secolo (Debussy e Ravel), ma anche dallo stesso Joplin.
I brani selezionati sono quelli più rappresentativi del loro repertorio: "The Easy Winner" (1901) e "The Entertainer" (1902) di Joplin; "Swanee" (1919),"The Man I Love" (1924) e "I Got Rhythm" (1930) di Gershwin.
Insomma un concerto imperdibile, dove il fascino di epoche e terre lontane verrà rievocato attraverso le composizioni ed i sentimenti espressi dai loro musicisti più significativi.
|
10/05/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
San Benedetto
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati