Ad Assisi lAssessore Antonini saluta i pellegrini partiti da Ascoli
Assisi | Il gruppo ha percorso i 161 km del Cammino francescano della Marca, promosso dalla Provincia
Antonini ( al centro, foto d'archivio)
Ad accogliere il gruppo di pellegrini ascolani giunti ad Assisi, dopo 161 km di cammino, è stato l’Assessore provinciale alla Cultura Antonini che ha voluto felicitarsi con loro dopo la bella esperienza vissuta. La comitiva, partita da Folignano (AP) lo scorso 25 luglio, ha raggiunto la località assisiana dopo soli 8 giorni di marcia, sulle orme del nuovo cammino che la Provincia, in collaborazione con altre realtà locali dell’Umbria e del Piceno, intende realizzare per unire ancora di più i due centri, di Ascoli e Assisi, in nome del Santo Patrono d’Italia. Antonini, presente nella cittadina umbra in occasione anche della celebrazione della “Festa del Perdono” presso la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli, ha ringraziato i protagonisti dell’importante iniziativa, dopo aver ascoltato i loro racconti e raccolto le prime emozioni di un lungo e suggestivo percorso. L’Assessore ha poi accompagnato il gruppo in Municipio dove il sindaco Ricci si è congratulato con loro per la grande testimonianza di fede e forza d’animo.
“Il Cammino Francescano della Marca – ha dichiarato Antonini rivolgendosi ai pellegrini piceni – vuole essere non solo una grande testimonianza di fede e di aggregazione, ma anche un tributo alle nostre tradizioni cristiane e al forte legame che lega il Sud delle Marche ad Assisi nel nome del santo più amato: San Francesco. Si tratta – ha concluso l’Assessore provinciale - di un percorso affascinante e carico di valori, lungo circa 161 km che unisce ben 15 comuni, 4 province e tante realtà locali e associazioni religiose”. Da parte loro, il gruppo di pellegrini, composto in gran parte da giovani, ringraziando la comunità parrocchiale ascolana e le Istituzioni di Ascoli e Assisi per la vicinanza, ha evidenziato lo spirito d’amicizia e di convivialità creatosi con la gente incontrata durante la marcia di avvicinamento ad Assisi. “Si è trattata di un’esperienza straordinaria, quasi unica, carica di valori e momenti di profonda introspezione – ha evidenziato l’avv. Sergio Spurio uno dei protagonisti – un tragitto pregno di bellezza e immerso nella pace della natura e nel ristoro della preghiera”.
“Il Cammino Francescano della Marca – ha dichiarato Antonini rivolgendosi ai pellegrini piceni – vuole essere non solo una grande testimonianza di fede e di aggregazione, ma anche un tributo alle nostre tradizioni cristiane e al forte legame che lega il Sud delle Marche ad Assisi nel nome del santo più amato: San Francesco. Si tratta – ha concluso l’Assessore provinciale - di un percorso affascinante e carico di valori, lungo circa 161 km che unisce ben 15 comuni, 4 province e tante realtà locali e associazioni religiose”. Da parte loro, il gruppo di pellegrini, composto in gran parte da giovani, ringraziando la comunità parrocchiale ascolana e le Istituzioni di Ascoli e Assisi per la vicinanza, ha evidenziato lo spirito d’amicizia e di convivialità creatosi con la gente incontrata durante la marcia di avvicinamento ad Assisi. “Si è trattata di un’esperienza straordinaria, quasi unica, carica di valori e momenti di profonda introspezione – ha evidenziato l’avv. Sergio Spurio uno dei protagonisti – un tragitto pregno di bellezza e immerso nella pace della natura e nel ristoro della preghiera”.
|
04/08/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji