Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Adunanza congiunta dei Consigli Provinciali di Ascoli e Teramo

Ascoli Piceno | A Civitella del Tronto i confini si abbracciano.

di Anna Laura Biagini

La conferenza stampa

Si svolgerà venerdì 25 novembre alle 15.30, il Consiglio Provinciale congiunto organizzato dalle Presidenze dei Consigli Provinciali di Ascoli Piceno e di Teramo, in collaborazione con il Comune di Civitella del Tronto, nella storica fortezza spagnola di Civitella, presso la Sala del Consiglio Comunale. L'iniziativa segna la conclusione, delle manifestazioni organizzate localmente per i 150 anni dell'Unità d'Italia  nel progetto "Il Piceno: da confine di Stato a territorio senza confini".

Il programma dell'evento è stato illustrato in una conferenza stampa in cui erano presenti i Presidenti dei Consigli Provinciali di Ascoli Armando Falcioni e di Teramo Mauro Martino, dal Presidente della Provincia Piero Celani e dal Sindaco di Civitella Gaetano Luca Ronchi.

"L'inizativa - ha sottolineato il Presidente Falcioni - si colloca nel rispetto delle identità culturali delle due Provincie che dobbiamo ammettere non coincidono con la divisione amministrativa del territorio - ha spiegato Falcioni -  ma diffondono un messaggio nazionale che quattro secoli di divisione non sono riusciti a cancellare radici simili e che la commistione continua. L'augurio- ha concluso il Presidente - è che ne escano spunti di riflessione nuovi volti a valorizzare elementi comuni" 


D'accordo il Presidente del Consiglio Provinciale di Teramo Martino che ha sottolineato "come le Provincie, pur gravando solo per l'1,49% sulla spesa della Pubblica Amministrazione, siano state le uniche conseguenza della Riforma govenrativa, per tanto, un consiglio congiunto, andando al di là della politica, può dare una traccia culturale per quello che il territorio deve rappresentare cioè istituzioni legate ad esso, così come Civitella che è amblematica della sua storia".

Il Sindaco i Civitella del Tronto Ronchi, onorato per la scelta del suo Comune per l'evento storico, ricorda come esso "vada a gettare le basi di carattere giuridico per discutere del momento di incertezza in maniera unica in Italia" e spiega come Civitella, in 150 anni sia passata da oppositore a portatore di messaggio di unità "per cercare le ragioni di condivisione senza parlare di secessione

Concludendo, il Presidente Celani, ha fatto notare "come l'adunanza sia un momento nuovo, di cui si parla da decenni ma che per la prima volta viene organizzato da organi istituzionali, che lanciano messaggi senza campanile. C'è solo da lavorare per costruire, organizzando il territorio sulle caratteristiche che ha, confrontandosi con le diversità. Ambiente, paesaggio, retaggio storico-culturale in comune fra Ascoli e Teramo renderanno possibile la formazione di una Commissione ristretta che realizzi un progetto da presentare alle Regioni ed essere massa critica per richiedere le risorse necessarie al Governo per i progetti comuni", di pari passo con l'ammodernamento dell'Ascoli-Teramo, che il Presidente conferma e che ci renderà anche fisicamente più vicini. 

Il programma di "Abbracciamo i confini" prevede l'intervento del prof. Gianluca Gregori, preside della Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche, del prof. Romano Orrù, ordinario di diritto costituzionale comparato presso dell'Università di Teramo e del prof. Alessandro Torre ordinario di Diritto Costituzionale Comparato dell'Università di Bari. Al termine della cerimonia verrà effettuata una visita guidata alla fortezza spagnola e vi sarà l'aperitivo con intrattenimento musicale a tema risorgimentale del gruppo Abetito Galeotta..

21/11/2011





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji