Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Offida aderisce al futuro

Offida | Nasce la guida turistica di Offida per iPad. Il Comune sfrutta le potenzialità offerte dalle tecnologie e copre con la rete Wi-Fi l'intero territorio

Sindaco di Offida, Valerio Lucciarini De Vincenzi

"Offida aderisce al futuro" uno slogan che sintetizza in maniera ottimale la nuova iniziativa proposta dall'Amministrazione Comunale: la guida della città di Offida per iPad. L'applicazione realizzata dalla società iBook Pad consentirà a coloro che sono in possesso di questo tablet di avere a disposizione una guida turistica della città di Offida completa di fotografie, descrizioni testuali, ma anche video al solo costo di settantanove centesimi. Un' applicazione che prevede che gli eventuali aggiornamenti futuri che verranno comunicati ai possessori con notifiche siano completamente gratuiti.

Offida dunque si inserisce tra le realtà comunali italiane pioniere nel campo della tecnologia volta alla promozione del proprio territorio. A testimonianza della volontà del Comune di "puntare sul turismo che, - come ribadito dal vicesindaco Piero Antimiani - è un settore che si configura come un punto di forza e di attrazione, come testimoniano i numeri relativi alle presenze nelle nostre strutture museali che esprimono l'apprezzamento nei confronti di questa città, delle sue bellezze artistiche, architettoniche, paesaggistiche e per i prodotti dell'enogastronomia locale".
La guida come applicazione per iPad è ancora appannaggio delle sole grandi città, ma l'Amministrazione Comuale offidana ha saputo fiutare con largo anticipo le potenzialità offerte da queste nuove tecnologie.

"La diffusione dei tablet è in notevole espansione. Ed Apple è attualmente il leader nel mercato del quale detiene circa il 90% con circa 50 milioni di iPhone venduti e oltre 130 milioni di iPad - ha spiegato Domenico Capponi della iBook Pad. - L'Amministrazione Comunale ha saputo leggere le potenzialità dello strumento e pertanto ringrazio Sindaco e Vicesindaco per aver compreso il valore aggiunto di avere un' applicazione fruibile al costo di un caffè, quando guide cartacee avrebbero un costo almeno dieci volte superiore e non avrebbero la possibilità di avere aggiornamenti gratuiti".

Un Comune dunque lungimirante se si pensa che anche strutture turistico-ricettive potrebbero in futuro giovarne agganciandosi all'applicazione guida di Offida "a un costo nettamente inferiore rispetto a quello che comporterebbe realizzarne una propria" - come ha osservato lo stesso Capponi.

Lo slogan "Offida aderisce al futuro" ideato dal Sindaco Lucciarini rende l'idea di come, attraverso questa iniziativa, Offida aderisca "a qualcosa che ha già cambiato il mondo - come ha commentato lo stesso Primo Cittadino. - "Un'amministrazione da sempre attenta alle potenzialità offerte dalle tecnologie come dimostra la realizzazione di una rete WiFi che attualmente copre quasi l'intero territorio offidano. Infatti è possibile connettersi alla rete in gran parte del centro storico Piazza del Popolo e vie limitrofe, da Borgo Giacomo Leopardi e dalla zona degli impianti sportivi. Nei prossimi giorni - ha concluso il Sindaco - sarà la volta delle piazze centrali di Borgo Miriam e di Santa Maria Goretti".

Il Primo Cittadino ha poi ringraziato la società che ha materialmente realizzato l'applicazione e l'amministratore della stessa, Domenico Capponi annunciando infine "novità importanti per ciò che concerne il settore turistico previste per i prossimi giorni".

22/11/2011





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji