Donato all'ospedale un macchinario di ultima generazione, un gesto a favore di tutti
San Benedetto del Tronto | Grazie al contributo della Banca Picena Truentina, da oggi l'ospedale di San Benedetto può vantare maggiore efficienza e affidabilita per le operazioni in laparoscopia, grazie alla donazione di un macchinario nuovo di zecca.
di Emanuele Ciucani
I vertici della Banca Picena Truentina con il dottor Siquini e il dirigente Stroppa
"Colonna Laparoscopica in full HD", questo il nome dell'innovativo strumento che è stato donato dalla Banca Picena Truentina grazie il contributo dei dipendenti e dei componenti degli organi sociali. La nuova apparecchiatura è già a disposizione e in funzione (da circa 2 mesi) nel reparto di Chirurgia all'ospedale di San Benedetto del Tronto e consentirà al Dott. Walter Siquini e al suo staff di ottenere sempre migliori risultati a benefici della comunità; quest'ultimo commenta cosi la donazione:
"Siamo molto felici ed anche molto fortunati, che in questo periodo di crisi, si è riusciti a dotare l'ospedale di una strumentazione cosi all'avanguardia e allo stesso tempo completa, che ci permetterà di risparmiare tempo e sofferenze ai pazienti con interventi meno invasivi". Il dott. Siquini conclude con una battuta: "E' come se fossimo passati da una 500 ad una Ferrari".
Interviene sulla donazione anche il direttore dell'Area Vasta 5 (Ascoli) Giovanni Stroppa: "Una banca che investe nel territorio, in un momento di gravi difficoltà economiche è da prendere come esempio. L'ospedale Madonna del Soccorso è pieno di uomini capaci, come il dott. Siquini, ma anche gli uomini migliori senza le adeguate strumentazioni possono fare ben poco. Per questo va sottolineata l'importanza che ci da questo contributo.
Comunque sia anche noi come Area Vasta non ci tireremo indietro, per questo il territorio può stare tranquillo. Spero che per il futuro - conclude Stroppa - si rafforzino sempre più queste sinergie di collaborazione, per riuscire ad agire bene ed in sintonia a favore di tutti. La prima sinergia da instaurare e consolidare sarà quella tra Ascoli e San Benedetto".
La donazione a favore del territorio rafforza ulteriormente l'identità della Banca Picena Truentina locale cooperativa, che nell'esercizio della sua attività, si ispira ai principi della mutualità senza fini di speculazione privata. La banca quindi trae la sua forza dalle radici, che sono ben radicate sul nostro territorio e a loro volta restituiscono una parte di ciò che prendono.
Interviene sull'argomento anche il presidente della banca Aldo Mattioli: "Questa donazione non facilità la vita solo ai dottori, ma tutela anche quella dei pazienti. Anticipare e soddisfare i bisogni dell'ospedale è una caratteristica che fa onore ad una banca, composta e alimentata da persone che vivono sul territorio. Inoltre è bello sapere che questi nostri interventi, oltre che essere utili, non vengono dimenticati (riferimento alla donazione dell'ambulanza nell'anno precedente). Per questo motivo e per altri la nostra banca sarà sempre attenta e presente su settori come Sanità e Istruzione".
Il macchinario è costato 85mila euro, ma non sarà l'ultima delle spese a quanto pare, visto che l'ospedale necessita ancora di un Ecografo e di nuovi letti di degenza. Ma su queste necessità forse interverrà l'associazione Pro Chirurgia Generale "Prof. Antonio Sorge" fa sapere il dott. Marini.
Infine un ringraziamento particolare va anche ai dipendenti della Banca Picena Truentina Gasparretti Serena e Carboni Galileo, i quali insieme a tutti i loro colleghi, hanno collaborato per far si che la donazione si attuasse. Speriamo che questi gesti, siano di esempio per tutti coloro che possono fare qualcosa per il nostro territorio e non lo fanno.
|
13/12/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji