In calo il fenomeno Punteruolo Rosso, ma la guerra è ancora lunga
San Benedetto del Tronto | La nostra è una delle realtà più convinte nella lotta al Punteruolo Rosso in Italia. Lo confermano i dati che rilevano una crescita moderata del caso rispetto alle altre regioni.
di Emanuele Ciucani

Il famoso Punteruolo Rosso
"Anche se il fenomeno è in calo, la guarigione è lontana", queste le parole sindaco di Grottammare Luigi Merli, che rimane con i piedi per terra: "Nonostante i dati presentino dei miglioramenti i comuni non potranno andare avanti cosi a lungo, noi quest'anno abbiamo già speso 180mila € (tra potature e smaltimento, ndr) e non sappiamo, visto il momento, per quanto potremo continuare".
Si sta iniziando a ragionare sul dopoguerra ipotizzando i vari scenari possibili, quel che è certo è che non si può continuare a tagliare per sempre.
"Inoltre - prosegue Merli - anche se il Ministero ci desse la possibilità di trattare le palme chimicamente, sorgerebbe il problema di dove è possibile effettuare tale trattamento, visto che le sostanze che si usano è meglio che non vengano a contatto con le persone. Quindi questo sistema potrebbe funzionare solo per palme isolate".
Oltre a questa eventualità i sindaci stanno analizzando la possibilità di ricorrere ad altre specie di palme, che hanno dimostrato maggiore resistenza agli insetti che stanno decimando la nostra riviera. Si parla ad esempio delle Washingtonie, senza però nessuna conferma del fatto che, una volta terminati gli altri tipi di palma, gli insetti non si spostino su quest'ultime. A questo riguardo è stata mobilitata anche l'ASSAM: Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche.
Molto preoccupato il sindaco di San Benedetto Giovanni Gaspari che informa che gli insetti sono già arrivati sulla Valdaso e perfino ad Ascoli Piceno. La conta delle "cadute" aumenta ogni giorno di più e comuni nonostante gli sforzi non trovano soluzioni efficaci, durature e (visto il momento) economiche. Non ci resta che confidare in una qualche soluzione scientifica, magari proveniente dai recenti studi che l'Unione Europea ha finanziato per il progetto "Palm Protect" che venga in soccorso per vincere una battaglia, che ogni giorno si fa sempre più difficile.
|
15/12/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati