Primavera sulle liberalizzazioni di Monti: "Avranno effetti devastanti anche nel Piceno"
San Benedetto del Tronto | Infatti, un provvedimento di deregolamentazione degli orari di apertura delle attività commerciali riguarderebbe nella provincia di Ascoli Piceno il 22% delle imprese e oltre il 20% dei lavoratori.
Daniele Primavera
Daniele Primavera, Segretario di Rifondazione Comunista - Federazione Picena, interviene criticamente sulle tanto chiacchierate liberalizzazioni che il governo del presidente Mario Monti vuole far entrare in atto.
"Le Imprese che periranno - dice Primavera -, sono quelle che hanno una media di 2,6 addetti ad attività, a dimostrazione di una prevalenza di piccoli esercizi, già schiacciati dalla concorrenza dei centri commerciali e della grande distribuzione, dalla contrazione dei consumi, dagli irragionevoli costi d'affitto dei locali, e quindi spesso sull'orlo della chiusura.
Gli slogan dei sostenitori delle liberalizzazioni, in buona o in cattiva fede che siano, si scontrano con il senso della realtà, con il rispetto della dignità del lavoro, e persino con la più banale logica. È infatti un principio elementare che non è l'allungamento degli orari di apertura dei negozi che porta all'aumento dei consumi, giacché lo stipendio (e quindi la capacità di spesa) delle persone rimane lo stesso.
Semmai, è irrazionale tenere aperte delle attività, con dispendio di risorse economiche, per vendere lo stesso totale di merci. Tanto più in una fase economica recessiva, nella quale, semmai, i cittadini stangati dalle manovre del governo dei banchieri tenderanno sempre di più a risparmiare.
Inoltre, come dimostra l'esperienza delle persone e la letteratura scientifica sull'argomento, non esiste nessuna correlazione tra le liberalizzazioni attuate (telefonia, assicurazioni auto, energia, ecc.) e riduzioni dei prezzi.
La giungla degli orari si tradurrà poi in un ulteriore sfruttamento delle lavoratrici e dei lavoratori del commercio. Una guerra tra poveri, nella quale a combattere saranno i titolari delle piccole attività contro i dipendenti, spesso precari e sottopagati, della grande distribuzione. A tutto vantaggio dei grandi gruppi del settore, nell'ottica di un governo che sa solo aumentare le tasse e togliere i diritti sociali della gente normale, senza andare a prendere i soldi dai grandi redditi e patrimoni.
Di fronte a tutto ciò, non serve a molto il tavolo tra Governo e Regioni proposto dall'assessore Canzian. Rifondazione Comunista-Federazione della Sinistra chiede che la Regione Marche presenti ricorso alla Corte Costituzionale lamentando la violazione dell'articolo 117, comma 4 della Costituzione, che attribuisce alle Regioni la competenza esclusiva residuale in materia di Commercio. E, poi, la Regione, proprio sulla base delle sue competenze, può legiferare in materia regolamentando orari e aperture in maniera economicamente sostenibile e compatibile con una dignitosa vita dei lavoratori".
|
20/01/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati