Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nel nome del padre

Ascoli Piceno | Il difficile processo del passaggio generazionale dell’impresa marchigiana nell’analisi di Confindustria.

di Martina Oddi

Bruno Bucciarelli

Sarà il rampollo all'altezza delle aspettative e dei risultati raggiunti dal patriarca nell'impresa di famiglia? E il fondatore riuscirà a capire quando è il momento di passare la palla alle nuove generazioni? I dati presentati nel Convegno "Continuità d'Impresa tra rischi e opportunità: proposte per le Imprese e le Istituzioni" - organizzato da Confindustria venerdì 20 gennaio - parlano di un ricambio generazionale lento e difficile che determina un innalzamento sensibile della leadership aziendale.

Per contrastare l'andamento preoccupante della PMI a conduzione familiare il presidente Bruno Bucciarelli ha attivato un programma orientato al trasferimento di cultura imprenditoriale da senior a junior evitando i condizionamenti dovuti ai vincoli familiari. Un periodo di training di alcune settimane per giovani imprenditori, da condurre lontano da casa, per offrire loro un'opportunità di formazione e ai senior un'occasione di confronto.

Dallo studio condotto per l'occasione da Piergiorgio Crincoli, Annalisa Sentuli e Francesca Cesaroni emergono le difficoltà del ricambio: nel piceno il 70% delle imprese non supera la seconda generazione e l'11% si arena alla terza. Poche le eccezioni di una discontinuità nella continuità che porti giovamento all'azienda familiare. L'esperienza di una cultura imprenditoriale acquisita sul campo dai padri non riesce a coniugarsi o ad essere eguagliata dall'expertise e dalle competenze apprese all'Università dai figli. A completare il quadro già negativo l'analisi mostra anche come le cariche nelle aziende siano detenute per l'84,1% da soggetti di età tra i 30 e i 70 anni, mentre solo il 4,7% non è ancora trentenne. E cresce all'11,2% la leadership degli ultrasettantenni.

A supporto delle tesi espresse durante il Convegno vengono raccontate le storie dei protagonisti: Paolo Andreani, Giovanni Clementoni, Giancarlo Gabrielli, Federico Vitali, Marco Matarrese. Testimonianze a confronto anche dal mondo delle Istituzioni e degli Enti di credito con Marco Lucchetti - Assessore al Lavoro della Regione - Giuseppe Capuano - Dirigente del Ministero Sviluppo Economico - Massimo Bianconi - Direttore Generale di Banca Marche.

Un pomeriggio per affrontare il tema del trasferimento d'Impresa fornendo indicazioni utili agli imprenditori in prima linea e alle Istituzioni interessate a sostenere la continuità aziendale.

21/01/2012





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati