Partono i controlli della Polizia sulla qualità dell'acqua nel canale consortile
San Benedetto del Tronto | Dopo lAlbula, ora le attenzioni degli agenti della Polizia Municipale si concentrano sul corso dacqua della Sentina.

Sentina: Canale consortile
Se il 2011 è stato dedicato all'Albula, il 2012 vedrà gli agenti impegnati a controllare la qualità delle acque del canale consortile della Riserva Naturale "Sentina". Il progetto è condotto dallo stesso staff che ha svolto il monitoraggio dell'Albula, ovvero il Servizio Tutela Ambientale Urbanistica e Gestione del Territorio della Polizia Municipale (cap. Giuseppe Brutti, agenti Gianluca Massicci e Stefano Castelli) con il supporto del chimico Gianluca Lelii e della biologa Laura Pepe della ditta C.I.A. LAB s.r.l. e la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato.
Il progetto, concordato con l'Assessorato all'Ambiente e il Comitato di Indirizzo delle Riserva Naturale della Sentina, nasce dalla necessità di effettuare un'indagine conoscitiva della qualità delle acque del canale, acquisendo informazioni relative allo stato dei luoghi e alla conoscenza dei fattori che determinano criticità, oltre all'individuazione di eventuali scarichi non autorizzati che inquinano sia lo stesso canale che lo specchio di mare alla foce.
L'attività è iniziata dopo l'Epifania e vedrà gli operatori ripercorrere il canale e i suoi affluenti dalla foce a monte per acquisire una conoscenza sugli aspetti morfologici e ambientali del corso idrico. E' in programma una rilevazione aerea della zona interessata fino al punto di captazione delle acque del medio Tronto che confluiscono nei canali consortili d'irrigazione.
Verranno eseguiti prelievi di acque lungo tutta l'asta ed affluenti in corrispondenza di quelli che possono sembrare i punti più critici. Vista la presenza di attività industriali, artigianali ed agricole nelle aree limitrofe verrà effettuato un prelievo di sabbia alla foce del torrente per monitorare parallelamente un'eventuale rischio tossicologico ambientale derivante da contaminazione chimica da metalli pesanti.
La Polizia Municipale coglie l'occasione per rinnovare l'invito alla cittadinanza a segnalare eventuali situazioni critiche che possano rendere ancor più efficace l'attività di monitoraggio. I numeri telefonici sono: 0735/594443 (sala operativa) - 0735/794217.
|
23/01/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati