Maltempo, le Regioni invoncano un incontro con il Governo
Ascoli Piceno | Scuole e facoltà universitarie, prorogata nuovamente la riapertura. Suggerimenti di Federfarma per affrontare al meglio l'impatto sulla salute

La riunione di oggi del Centro operativo regionale
UNIVERSITA' CHIUSE. Nuova proroga alla riapertura delle scuole e della ripresa delle attività didattiche nelle facoltà universitarie. Per domani, 8 febbraio, è prevista la sospensione di lezioni ed esami della sede dell'università di Camerino di San Benedetto e del Polo didattico di Scuola di Architettura e Design di Spinetoli. L'Università degli Studi di Macerata resterà chiusa nella settimana dal 6 al 10 febbraio; il 13 è prevista la ripresa delle attività didattiche. Inoltre, fa sapere il Consorzio Universitario Piceno, tutte le sedi delle facoltà dell'Unimc, inclusa quella di Spinetoli resteranno chiuse il 7 e l'8 febbraio. Aperta invece la Biblioteca didattica di piazza Oberdan a Macerata e i laboratori informatici dalle 9 e 30 alle 18 per assicurare i servizi ordinari.
SCUOLE CHIUSE. Nuovo vertice tra il sindaco di Grottammare e i dirigenti scolastici stamattina: le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse anche domani mentre prosegue il controllo del territorio, teso a evitare disagi a circolazione e persone. È possibile comunque segnalare eventuali disagi al Comando di polizia Municipale di Grottammare al numero 0735 736375. A Offida, la situazione è rimasta immutata rispetto a ieri, salvo per valico superiore di C. Tafone ancora non transitabile; resta percorribile invece quello inferiore. Gli aggiornamenti minuto per minuto sono visibili sulla pagina Facebook del sindaco Valerio Lucciarini che continua a raccomandare massima allerta negli spostamenti.
POTENZIATI SOCCORSI VIGILI DEL FUOCO. Nelle zone maggiormente colpite della Regione il corpo dei Vigli del Fuoco è stato potenziato con l'invio di uomini e mezzi dai comandi di Aosta, Alessandria, Milano, Udine e Pisa. Finora 1569 gli interventi espletati; la zona maggiormentein difficoltà è l'alto Pesarese. Qui i Vigili del Fuoco hanno operato congiuntamente ai tecnici dell'Enel per ripristinare la fornitura di corrente elettrica e agli enti locali per riattivare la viabilità. Previsto inoltre l'aumento di equipaggi per Croce Rossa, Carabinieri e l'invio di due motoslitte dal Veneto e di un elicottero da Pescara.
INCONTRO REGIONI-GOVERNO. A seguito della riunione odierna del Centro operativo regionale è emersa la necessità di un incontro urgente tra Regioni e preisdente del Consiglio dei Ministri. La nuova ondata di maltempo ha determinato la chiusura di molte strade provinciali e il peso della neve rischia di creare problemi alla stabilità di tetti e cornicioni. Molte sono le famiglie che nell'entroterra restano isolate e senza elettricità, soprattutto nell'Ascolano e nel Pesarese. Al centro del confronto con Mario Monti verranno portate le questioni legate ai finanziamenti necessari e al rispetto dei vincoli del patto di stabilità, sui quali si scaricheranno pesantemente i costi aggiuntivi sostenuti dagli enti locali per gestire l'emergenza neve.
SUGGERIMENTI PER EVITARE RISCHI ALLA SALUTE. Federfarma prescrive una serie di accorgimenti per evitare patologie a carico del sistema respiratorio, muscolare e osseo. Si consigli quindi di isolare porte e finestre, di areare di il locale qualora si utilizzino stufette, di prestare particolare attenzione a bambini e ad anziani non autosufficienti, di uscire nelle ore meno fredde della giornata e indossare vestiti idonei. Se si viaggia, infine, si suggerisce di portare con sé coperte e bevande calde.
CHIUSO IL B.B. Come molti altri locali marchigiani, anche il BB ha rinunciato alla serata del 4 febbraio. La serata di sabato 11 è in programma, salvo ulteriori peggioramenti. Confermate anche le serate dedicate al Carnevale di sabato 18 e martedì 21.
|
07/02/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati