Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Da faida a mafia. Il lavoro di Domenico Seccia sulla piovra garganica

San Benedetto del Tronto | Presentato lo scorso sabato all'auditorium, “La Mafia innominabile” mostra il graduale smantellamento di un sistema extrasociale a lungo rimasto sommerso a causa di indagini processuali parziali e di una diffusa connivenza di popolazione e autorità.

di Cristina Grossi

(da sinistra) Mimmo Minuto, Domenico Seccia e Anna Rosa Cianci

Un'anomalia che si sostuisce al sano svolgimento della vita economica. Il riemergere di rapporti feudali che silenziosamente, si sostituiscono ai diritti civili, faticosamente conquistati nel corso dei secoli. Come tutte le mafie, anche quella garganica - dei clan Alfieri, Li Bergolis, Ciavarrella, Tarantino -, è arrivata, nel corso di un trentennio a gestire il racket delle estorsioni, a monopolizzare il narcotraffico e a sterminarsi in un crescendo di violenza. Eppure il fenomeno è stato a lungo relegato alla stregua di un'esaperazione di faide tra allevatori o, più recentemente, a episodi di criminalità organizzata privi di connessione.

"108 omicidi dal 1978 non sono stati sufficienti affinché la mattanza che insanguina il Gargano fosse identificata come fenomeno mafioso. Ho constatato la reticenza a pronunciare la parola "mafia" anche da parte degli amministratori pubblici in occasione della presentazione del libro in uno dei paesi roccaforte della mafia garganica. - ha spiegato l'autore de "La Mafia innominabile" (La Meridiana), Domenico Seccia, attuale Procuratore della Repubblica di Lucera - È il segnale di una sottomissione dura da capovolgere".

"Il mafioso non è considerato ostile, anzi: una certà mentalità lo eleva a soggetto verso cui riporre fiducia, vicino alla popolazione, che riequilibra la giustizia. Piuttosto è lo stato ad essere visto come invasore" ha proseguito Seccia. È questa distorsione dei rapporti civili che rafforza la percezione di ineluttabilità verso un così radicato sistema extrasociale; inoltre, una vulgata giudiziaria a lungo frammentata e miope non ha permesso di individuare la matrice comune della lunga mattanza e ne ha parlato a lungo in termini di comune criminalità organizzata.

Dal 2003, anno in cui Domenico Seccia è entrato a far parte del distretto antimafia barese, fino ad oggi, due sono le sentenze che ribadiscono che "la mafia garganica esiste ed è vera mafia" ma occorre un ulteriore e più profondo mutamento.

"Per ribaltare una distorsione della realtà così diffusa - ha concluso Seccia - non basta il lavoro della giustizia. Bisogna promuovere la legalità, far conoscere la brutalità e la violenza della mafia e alimentare quotidianamente germogli di fiera opposizione".

Presente tra il pubblico durante l'incontro, introdotto da Mimmo Minuto e coordinato da Anna Rosa Cianci, anche l'assessore alla Cultura, Margherita Sorge che è intervenuta a sottolineare il ruolo che la scuola e le agenzie educative dovrebbero avere nella diffusione della conoscenza. Intervento anche da parte dell'onorevole Amedeo Ciccanti che ha riconosciuto all'autore il merito di aver distinto il fenomeno mafioso dalla criminalità organizzata, il primo passo per definirlo e non renderlo più "innominabile".

23/03/2012





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji