Campionato Nazionale di potatura dell'ulivo
Ascoli Piceno | Incontro ad Ascoli sull'innovazione dell'olivicoltura
"Si tratta - ha detto Petrini - di un'importante iniziativa di livello nazionale, che vede le Marche protagoniste. Lo scopo è quello di valorizzare il patrimonio olivicolo marchigiano e italiano. La redditività degli oliveti aumenta con una più razionale gestione agronomica e con appropriate tecniche di potatura. Per questo è opportuno stimolare l'aggiornamento tecnico e il confronto tra gli operatori. Il settore olivicolo marchigiano è in crescita ed esprime produzioni di assoluta qualità, che saranno presenti anche al Sol, il salone internazionale dell'olio extravergine di qualità, al via domenica prossima a Verona in contemporanea con il Vinitaly".
"La manifestazione - ha detto Carrabs - segue un percorso ben strutturato di formazione e selezione degli operatori nell'ambito del settore olivicolo, avviato dall'Assam nel 2000, con corsi professionali di potatura dell'olivo e l'istituzione di un "Elenco di operatori abilitati alla potatura dell'olivo. L'Assam ancora una volta interpreta al meglio il suo ruolo di sostegno all'agricoltura marchigiana, con professionalità e competenza, dando vita ad iniziative come questa, che riscuotono interesse anche a livello nazionale".
Ha coordinato i lavori il direttore scientifico della rivista Olivo e Olio de Il Sole 24 Ore, Antonio Ricci. Sono state presentate relazioni di tecnici ed esperti dell'Università di Palermo, di Perugia, dell'Assam e del Cnr. E' stata anche anticipata la nona Rassegna nazionale degli oli monovarietali, in programma il 2 e il 3 giugno all'Abbadia di Fiastra a Tolentino (Mc).
Il Campionato di potatura, nato nelle Marche nel 2003, dal 2009 è stato reso itinerante, con il coinvolgimento di Università, Istituti di ricerca ed Enti regionali, per un maggiore coinvolgimento di tutte le realtà olivicole a livello nazionale. Questa edizione si tiene ad Ascoli Piceno, con la collaborazione della Provincia, del Comune, della Camera di commercio, della Banca delle Marche, del Gruppo Pieralisi e del Gruppo Gabrielli. La gara nazionale si terrà nella frazione Rosara di Ascoli Piceno presso l'azienda agricola Gentili Antonio sabato 24 marzo, alle dieci. Si confronteranno 60 concorrenti selezionati provenienti da tutta Italia. Le pre-selezioni si sono svolte in dieci regioni: Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria. I concorrenti, valutati da un'apposita giuria tecnico scientifica si sfideranno nella potatura di tre piante adulte allevate a vaso policonico, in un tempo massimo complessivo di 10 minuti a pianta, operando con attrezzatura manuale (con prolunga), rigorosamente da terra. Il decennale prevede un'ulteriore giornata, il "Campionato dei campioni" (domenica 25 marzo alle 9 e 30 presso l'azienda Anna Giuseppina Pacifici), in cui si confronteranno i campioni (primi 3 classificati) delle edizioni precedenti. Maggiori informazioni al sitowww.assam.marche.it
|
23/03/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji