Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

18 storie di imprenditrici marchigiane raccontate in un libro

Ancona | “Diario Pubblico. Le imprese a governo femminile”. Presentazione ufficiale il 29 marzo al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Macerata

Sara Giannini

Diciotto donne imprenditrici parlano di sé, della loro esperienza, del loro lavoro. Diciotto storie diciotto racconti, diciotto esistenze tutte con un unico filo conduttore: l'impresa, raccolti in un volume "Diario Pubblico. Le imprese a governo femminile" presentato questa mattina in Regione.

E' il primo di cinque volumi, uno per ogni provincia, cominciando dalla provincia di Macerata, voluto dalla Regione Marche, Assessorato all'Industria, Artigianato e Attività produttive. Le protagoniste sono alcune fra le più capaci imprenditrici marchigiane: Alessia Fabi, Cinzia Pennesi, Emilia Torresi, Fiorella Tombolini, Lara Sagripanti, Lucia Dignani, Luisa Mirella Bruni, Manila Marinucci, Maria Toni, Monia Bianchi, Nadia Ercoli, Orietta Varnelli, Rosaria Ercoli, Simona Baldoncini, Simona Reschini, Stefania Bravi, Tania Pieroni.

A parlare di "Diario Pubblico" è stato l'assessore Sara Giannini: "E' particolarmente interessante il progetto di realizzare cinque libri, uno per ogni provincia marchigiana, che renda ragione e racconti il sapere vissuto, l'esperienza viva delle donne imprenditrici. Le donne sono particolarmente adatte ad affrontare le sfide e le sollecitazioni della mutevole e complessa realtà contemporanea. In loro è evidente un differente approccio al reale. Uno degli indici di successo è la passione per il proprio lavoro, la capacità di stabilire un clima armonico con i propri collaboratori e l'orientamento alla soddisfazione dei bisogni dei clienti".

Originale pubblicazione, a metà fra la biografia e la storia di impresa, che sarà poi al centro dell'incontro di giovedì 29 marzo alle 18, al Dipartimento di Filosofia dell'Università di Macerata, e il cui titolo è già un provocatorio ossimoro: "Può un diario diventare testo sociale?". L'obiettivo è, a questo proposito, quello di rendere visibile il lavoro e la bellezza di alcune esperienze imprenditoriali, biografie di impresa, che hanno il crisma dell'esemplarità.

"Il mondo dell'impresa - ha continuato Giannini - mi è vicino e familiare. Sono nata in un distretto in cui l'intraprendere era ed è una propensione naturale. In ogni garage, in ogni porta si cela un'azienda, un'attività. In questa galassia di attività, si assiste spesso al lavoro silenzioso e poco visibile delle donne anche di coloro che rivestono posizioni apicali. Non amano la pubblicità, non amano l'esposizione nei mezzi di comunicazione, tendono a minimizzare l'importanza e l'efficacia del proprio lavoro. Ma hanno un dovere sociale, quello di trasmettere il loro sapere, il loro esempio".

L'ideatrice della pubblicazione è Oriana Salvucci che definisce "Diario Pubblico" un lavoro a più mani e a più voci e un'esperienza entusiasmante "perché - ha detto - raccontando loro ho raccontato tanto di me. Attraverso la loro esperienza ho capito come l'intraprendere sia spesso ‘un correre l'avventura', uno spazio aperto sulle possibilità, un luogo di invenzione del proprio destino. E vi è una differenza nell'intraprendere al femminile, tutta da scoprire leggendo il libro".

 

27/03/2012





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati