Presentazione atti e scopertura lapide commemorativa su Nicola Gaetani Tamburini
Monsampolo del Tronto | Si concludono il 5 maggio i festeggiamenti per il per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia dedicati al patriota risorgimentale nato a Monsampolo del Tronto

Nicola Gaetani Tamburini
Il progetto, avviato nel 2009, ha permesso di far conoscere, grazie anche alla presenza di Alessandra Tamburini, scrittrice, insegnante, pronipote di Nicola il patriota risorgimentale piceno, ai giovani delle locali scuole.
Il convegno di studi, organizzato il 9 ottobre 2010, ci ha consentito di approfondire gli aspetti storici legati alla figura del nostro personaggio in ambito piceno, dalla Carboneria alla breccia di Porta Pia.
Tutto ciò è stato possibile grazie all'impegno di Alessandra Tamburini e degli studiosi quali, Luigi Girolami appassionato ricercatore di storia locale che ha approfondito le sue ricerche sulla famiglia e gli anni giovanili del Tamburini, Michele Vello, insegnante, profondo conoscitore delle tematiche militari piemontesi e della repressione dei movimenti antiunitari, che ha arricchito gli Atti con un avvincente studio sul Tamburini ed il brigantaggio nell'ascolano. Giannino Gagliardi noto storico ed esperto dei fatti risorgimentali, che ha relazionato sulla natura e finalità dell'Apostolato Dantesco; Olimpia Gobbi storica studiosa degli aspetti socio-economici del Piceno, che si è interessata del tema nella complessa realtà del XIX secolo; Gilberto Piccinini, docente di storia del Risorgimento dell'Università di Urbino, Presidente della Deputazione Storia patria per le Marche, che ha ricomposto con profondità di sguardo la situazione politica del Piceno nel decennio preunitario, Sergio Cassandrelli esperto web master di Milano, che con grande passione ha coadiuvato la professoressa Alessandra nelle ricerche nel bresciano e nella realizzazione del sito web dedicato al Tamburini. Paolo Schiavi ha infine incentrato le sue ricerche sulla data di nascita del Tamburini.
Tutti gli studi sono stati raccolti e pubblicati in un ricco volume che verrà presentato dal dottor Giuseppe Marucci, Ispettore del Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca e storico, e sarà consegnato a tutti i partecipanti.
Il progetto,voluto dall'Amministrazione comunale, è stato sostenuto dall'Amministrazione Provinciale, e volutamente fatto coincidere, ed ufficialmente inserito, nelle celebrazioni nazionali per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
|
30/04/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati