Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Città ricorda i magistrati Falcone e Borsellino

San Benedetto del Tronto | Mercoledì 23 maggio al Teatro Concordia intervento del Procuratore della Repubblica e spettacolo teatrale per le scuole

strage capaci

Come suggerito in una circolare del Ministero dell'Istruzione, in occasione del XX Anniversario delle strage di Capaci e di Via D'Amelio a Palermo, l'Amministrazione comunale ha organizzato per mercoledì 23 maggio, alle ore 10, presso il Teatro Comunale Concordia un momento commemorativo su una delle pagine più tragiche della storica recente del nostro Paese, la morte dei magistrati Falcone e Borsellino e delle rispettive scorte sui cui, come noto, si sono di recente riaperte le indagini.

Dopo il saluto del sindaco Gaspari e l'intervento del Procuratore della Repubblica di Ascoli Piceno Dr. Michele Renzo, andrà in scena il recital dal titolo "Il paese della vergogna. Storie di mafie", una rappresentazione teatrale del giornalista Daniele Biacchessi attraverso la quale si intende ricordare la figura dei due magistrati siciliani. Biacchessi, vice caporedattore di Radio24, l'emittente radiofonica de "Il Sole24ore", è autore di numerosi brani e testi teatrali su vicende storiche dell'Italia repubblicana, dalla Resistenza alle stragi di mafia e terrorismo.

"Il paese della vergogna", nato come un libro nel 2007, si è trasformato in uno spettacolo di teatro civile, un collage narrativo di fatti e storie carico di emozioni che racconta, oltreché di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, anche di Peppino Impastato, direttore di Radio Aut assassinato da Don Tano Badalamenti, Giorgio Ambrosoli liquidatore della banca privata di Michele Sindona colpito a Milano sotto la sua abitazione, Libero Grassi, imprenditore di Palermo che si rifiutò di pagare il pizzo, delle vittime della strage di via dei Georgofili a Firenze.

Parteciperanno gli studenti delle scuole medie e superiori cittadine. La cittadinanza è invitata ad intervenire.

 

18/05/2012





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji