Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Spaccio, conclusa l'operazione "Pastiera napoletana": 57 arresti e 82 denunce

Ascoli Piceno | L'organizzazione criminale operava nel fermano e nell'ascolano già dal 2007. Sequestrati più di 7 chili di stupefacenti, 8 auto, telefoni, bilancini, armi e contanti.

Conclusa l'operazione "Pastiera napoletana"

Sradicata una consistente organizzazione criminale dedita ai traffici illeciti di sostanze stupefacenti di ogni genere, composta da soggetti di varie nazionalità, in prevalenza italiana, tunisina, algerina e moldava. L'operazione "Pastiera napoletana" si chiude con 139 denunciati con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti, di cui 57 tratti in arresto, 82 denunciati a piede libero, 37 soggetti segnalati alle competenti Prefetture per uso personale di droga.
Sono stati sequestrati 7,374 di sostanze stupefacenti tra eroina cocaina, hashish e marijuana, 8 autovetture, 27 telefoni e 3 bilancini elettronici, 3 pistole, 77 proiettili e 3 coltelli e infine contanti per 27.400 euro.

Le attività, avviate dal Nucleo di Polizia Tributaria di Ascoli Piceno sin dall'aprile del 2007, sono state caratterizzate da diverse fasi operative che, attraverso reiterati sequestri di sostanze stupefacenti per ingenti quantità e arresti in flagranza del reato di spaccio, hanno da subito testimoniato la concretezza delle indagini, condotte anche in più ambiti del territorio italiano. Dopo una serie di arresti per possesso di droga a fini di spaccio effettuati nell'estate del 2007 e in seguito al decesso di un trentaseienne a cui erano state cedute dosi di eroina e cocaina, le successive indagini svolte dagli uomini del Nucleo di Polizia Tributaria di Ascoli Piceno, supportate anche dalle attività tecniche, hanno permesso di raccogliere elementi utili all'A.G. inquirente per richiedere ed ottenere dal G.I.P. del Tribunale di Fermo 36 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di diversi componenti del sodalizio criminale appartenenti al gruppo "Pastiera napoletana", una denominazione così ricondotta all'operazione dalle Fiamme Gialle in virtù del particolare gergo adottato inizialmente da alcuni soggetti napoletani che, infatti, erano soliti ricorrere al famoso dolce partenopeo per indicare le diverse sostanze stupefacenti da spacciare, quantificate nel corso delle intercettazioni telefoniche in due chilogrammi a settimana, tra eroina (Kg. 1,5) e cocaina (Kg. 0,5).
Quindi, il 25 novembre 2008 è stato attuato attuato uno dei blitz più importanti del Comando Provinciale di Ascoli Piceno in diverse regioni del territorio nazionale (Ascoli Piceno, Macerata, Grosseto, Perugia e Napoli) attraverso un dispositivo composto da 150 militari, 4 unità cinofile, mezzi aereonavali coordinati con l'impiego di elicotteri "NH 500" della Sezione Aerea di Pescara e motovedette del Reparto Aeronavale di Ancona, per il presidio dei punti strategici della fascia costiera delle province di Ascoli Piceno e Fermo.
Le successive attività a riscontro degli elementi acquisiti fino all'intervento del 25 novembre 2008 hanno consentito oggi di definire le indagini di polizia giudiziaria attraverso l'ulteriore denuncia all'Autorità Giudiziaria di 56 persone per spaccio di sostanze stupefacenti e la segnalazione alle Autorità Prefettizie competenti di altri 35 soggetti per uso personale quali "consumatori abituali di droghe".

 

18/05/2012





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji