Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Core, stoccaggio gas: "Silenziio preoccupante La Città vuole risposte"

San Benedetto del Tronto | "La relazione di Terre.it rileva numerosi pericoli, eppure le istituzioni non si sono ancora pronunciate e tra pochi giorni scadono i termini per la presentazione delle osservazioni della Via"

La fiaccolata del 14 gennaio contro l'impianto di stoccaggio

Gli episodi di fenomeni tellurici che hanno causato morte e distruzione nell'Emilia Romagna ripropongono con drammaticità la questione dello stoccaggio Gas Plus.
Tra pochi giorni scade la presentazione delle osservazioni sulla valutazione dell'impatto ambientale e tuttavia ad oggi i cittadini non conoscono il parere della Regione Marche, le osservazioni da opporre alla società Gas Plus sulle criticità rilevate, disposte peraltro dalle vigenti leggi in materia di sicurezza.

Un silenzio assordante che preoccupa la comunità di San Benedetto e paesi limitrofi interessati.
Infatti da molti mesi attendiamo una risposta, vi sono state moltissime riunioni pubbliche, compresa la imponente manifestazione di protesta con la fiaccolata del 14 gennaio 2012, nella quale una città spaventata manifestava la preoccupazione e chiedeva alle Istituzioni di conoscere i pericoli per l'ambiente e per la salute. Nella circostanza i cittadini sono stati ignorati, abbandonati al loro destino, un fatto non usuale, ignorati peraltro anche dalla società Gas Plus che si rese latitante nel confronto pubblico del 23 dicembre del 2011.

La relazione della società Terre.it della Unicam di Camerino, su incarico del Comune, rilevava infinite criticità e pericoli per le persone, animali, cose e strutture.
Tuttavia, sebbene il responso fosse severo e preoccupante, le istituzioni non si sono ancora pronunciate. Oggi, alla luce degli accadimenti sismici che hanno provocato lutti e disastri ambientali, le nostre osservazioni e le proteste dei cittadini tornano più che mai attuali.

Abbiamo sempre sostenuto che tale progetto non poteva e non può essere ubicato nella nostra città per molteplici aspetti che vogliamo volutamente ricordare per quanti ancora non fossero convinti: la presenza di strutture importanti quali la ferrovia, l'autostrada, la super strada, le scuole, l'asilo, la presenza di un inquinamento atmosferico accertato, la vicinanza delle case posizionate a soli 50 metri di distanza dall'impianto, la forte antropizzazione, la sismicità del territorio, il pericolo delle esondazioni, la vocazione turistica del nostro territorio.
Immaginiamo e proiettiamo ipoteticamente nella nostra realtà cosa poteva essere la città di San Benedetto con un tale evento sismico, avendo sotto le case un immenso territorio di gas!

Concludiamo con un forte e accorato appello rivolto ancora una volta a quanti, detentori del potere decisionale, possono intervenire per bloccare definitivamente il progetto. Alla Provincia, alla Regione, ai parlamentari del nostro territorio, ai politici di governo e di opposizione della nostra città, ai consiglieri Regionali, diciamo loro fermatelo, lo chiede una intera cittadinanza e territori limitrofi, per la sicurezza della salute nostra, dei nostri figli e delle future generazioni. Il Megastoccaggio di Gas nella nostra città non lo vogliamo.

02/06/2012





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji