Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Piceno Classica": nove giorni di corsi di alto perfezionamento musicale al "Vivaldi"

San Benedetto del Tronto | Boom di iscrizioni per la 1^ edizione delle lezioni di approfondimento che, affiancate dai saggi di insegnanti e allievi, si snoderanno dal 13 al 22 luglio tra Istituto musicale, Palazzina Azzurra e Oasi di Grottammare.

di Cristina Grossi

Margherita Sorge e Daniela Tremaroli

Pieno di adesioni per la prima edizione di "Piceno Classica", nove giorni di lezioni di alto perfezionamento musicale, organizzati dalla violoncellista Daniela Tremaroli, in collaborazione con il professor Luca Magni dell'associazione "Musicatemporis" di Pistoia. "Sono circa 80 gli allievi provenienti da tutta Italia e dall'estero che parteciperanno ai corsi - ha spiegato il direttore artistico - Un buon risultato per l'edizione zero, partita in lieve ritardo".

I docenti che seguiranno gli allievi sono: Irene Veneziano (pianoforte), Cinzia Bartoli (pianoforte), Francesca Dego (violino), Giovanna Polacco (violino), Damiano Scarpa (violoncello), Maria Fabiani (flauto traverso), Angela Citterio (flauto traverso), Marco Giani (clarinetto), Manuela Formichella (canto lirico), Olimpia Greco (fisarmonica), Davide Gualtieri (direzione corale). Pianisti accompagnatori i Maestri Sabrina Gentili e Davide Martelli.

Spazio anche per i saggi di insegnanti e allievi con ingresso libero aperti al pubblico: venerdì 13 e giovedì 19 luglio all'Oasi di Grottammare, alle 21 e 15; martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 alle ore 19 presso l'Istituto "Vivaldi" di San Benedetto; serata conclusiva sabato 21 luglio, alle 21 e 30 alla Palazzina Azzurra con l'esecuzione di una serie di arie d'opera.

"Per San Benedetto, che negli ultimi anni ha fatto tornare viva la musica classica, sarà un evento trainante per il turismo di qualità"- ha commentato l'assessore alla Cultura, Margherita Sorge.

L'evento è patrocinato dalla Provincia di Ascoli Piceno, dal Comune di San Benedetto del Tronto e dall'Istituto Musicale "Vivaldi". Ulteriori informazioni su iscrizioni, costi e organizzazione sono reperibili visitando www.musicatemporis.it o contattando info@musicatemporis.it. Il costo di iscrizione è di 100 euro; i singoli corsi di perfezionamento hanno un costo variabile dai 100 ai 230 euro in base allo strumento e al docente.

09/07/2012





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati