Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Scienze e tecnologia a Montefiore!

Montefiore dell'Aso | In occasione della XXII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 2012 il Science MuseoLAB di Montefiore dell’Aso propone al pubblico una serie di interessanti eventi di divulgazione scientifica

di Giamaica Brilli

Gli eventi che verranno trattati nel corso della XXII Settimana sono volti a consolidare le conoscenze acquisite nel corso dell'incontro estivo "II Summer School of Science for Kids" dedicato alla costruzione di un interessante barometro ad acqua.

Per meglio capire il funzionamento del barometro ad acqua, l'Ing. Mauro effettuerà piccole sperimentazioni usando pompe per il vuoto, tubi di Venturi ed altro materiale attinente al mondo della scienza del vuoto. Una serie di poster dedicati alla storia del vuoto decoreranno la nuova "aula del vuoto", un piccolo spazio da cui poter osservare il barometro ad acqua elevarsi nella sua altezza di ben 12 metri. Un "piccolo" barometro a mercurio torricelliano sarà posto a confronto.

Il grande barometro ad acqua di Montefiore non è il solo attore della XXII Settimana della cultura Scientifica di Montefiore; infatti, il Science MuseoLAB potrà essere visitato da bimbi e genitori mentre piccole guide cercheranno d'illustrare il funzionamento di alcuni apparati scientifici. Le visite saranno supportate anche dai tutor del ScienceMuseoLAB, un gruppo di studenti o laureati in materie scientifiche.

Il programma vede sabato 20 ottobre alle 10.45 presso la Scuola Talamonti l'inaugurazione della XXII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica e la presentazione delle attività del Science MuseoLAB per l'A.S. 2013/2014 a cura dell'Ing. Oronzo Mauro. Alle 11.15 si terrà il laboratorio su "Barometro ad acqua in azione"
Dalle 15.00 alle 17.00 il Science MuseoLAB sarà aperto a tutti con possibilità di visite guidate, così come domenica 21 Ottobre dalle 09.30 alle 12.00.

 

18/10/2012





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati