Educazione alimentare: gli alunni raccolgono le olive in piazza Bambini del Mondo
San Benedetto del Tronto | Le classi 2^ e 4^ A della scuola "Piacentini" hanno preso parte all'iniziativa promossa dal settore cultura, turismo e istruzione del Comune. Sorge:"Idea che vuole accompagnare i bambini a una scelta consapevole dei cibi educando a una sana alimentazione"

Gli alunni della scuola "Piacentini" durante la raccolta delle olive
L'iniziativa fa parte di un progetto di educazione alimentare e culturale pensato dalla dirigente del settore cultura, turismo e istruzione scolastica Renata Brancadori e realizzato in collaborazione con il direttore del Servizio Parchi e Giardini Lanfranco Cameli e la dirigente dell'Istituto Scolastico Comprensivo Centro Stefania Marini.
L'idea, finalizzata alla preparazione di un prodotto basilare per l'alimentazione, ha coinvolto le classi 2^ e 4^ A della scuola "Piacentini" con le insegnanti Giulia Quinzi, Vincenzina Di Crescenzo, Maria Teresa Rosini e Anna Maria Spinelli che stanno svolgendo lezioni riguardanti la produzione dell'olio.
Questa mattina, dopo una breve spiegazione delle modalità di raccolta delle olive da parte di Lanfranco Cameli, i bambini muniti di rastrelli hanno raccolto le olive aiutati dagli operai comunali. Giovedì 8 novembre i ragazzi si recheranno presso il Frantoio & Biofattoria "Aleandri" di Borgo Miriam di Offida dove potranno scoprire tutte le fasi di trasformazione delle olive in olio e produrre il prodotto con etichetta "Piazza Bambini del Mondo".
L'olio così ottenuto sarà servito sulla tavola della mensa della scuola "Piacentini" e sabato 24 novembre durante la merenda dell'Open Day presso la Biblioteca Comunale "Lesca".
"Con questo progetto di educazione alimentare - dichiara l'assessore all'istruzione Margherita Sorge - i nostri ragazzi si avvicinano alla terra conoscendone i frutti e i processi della loro trasformazione. Ma l'idea ha anche lo scopo di accompagnare i bambini verso una scelta più consapevole dei cibi educandoli ad una sana alimentazione visto che il frantoio nel quale verranno lavorate le olive è specializzato in produzione biologica".
|
06/11/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati