Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ruolo e futuro delle biblioteche: un libro raccoglie analisi condotte su sei strutture marchigiane

San Benedetto del Tronto | Il volume "L'impatto delle biblioteche pubbliche: obiettivi, modelli e risultati di un progetto valutativo", curato dal professor Giovanni Di Domenico, sarà presentato il 22 febbraio alle 15 all'auditorium.

La biblioteca comunale “Giuseppe Lesca”

Verrà presentato venerdì 22 febbraio, alle 15, all'Auditorium "G. Tebaldini", il libro "L'impatto delle biblioteche pubbliche: obiettivi, modelli e risultati di un progetto valutativo".

Il volume, curato dal professor Giovanni Di Domenico dell'Università degli studi di Urbino, raccoglie i materiali prodotti e l'analisi dei risultati delle indagini condotte su sei strutture comunali delle Marche: la Biblioteca comunale di Carpegna, la Biblioteca comunale di Falconara Marittima, la Mediateca Montanari di Fano, la Biblioteca comunale San Giovanni di Pesaro, la Biblioteca comunale di Urbania e la Biblioteca comunale multimediale "Giuseppe Lesca" di San Benedetto del Tronto.

Con il professor Di Domenico affronteranno il tema Patrizia Ginobili (giornalista di RAI 3), Michele Rosco (consulente e - marketing per i beni culturali), Giovanni Solimine dell'Università "La Sapienza" di Roma, Tommaso Paiano, presidente della sezione marchigiana dell'associazione bibliotecari italiani - AIB).

L'incontro vuole essere un'occasione per discutere con tutte le categorie interessate (amministrazioni, scuole, media, cittadini, associazioni) il ruolo e il futuro di un'istituzione che nonostante, i gravi effetti della crisi, dimostra di sapersi rilanciare, offrendo agli utenti e alle comunità locali servizi capaci di generare crescita culturale, sociale ed economica.

Il libro

Lo studio ha permesso di acquisire informazioni sulla percezione che i cittadini hanno dei benefici ricavati dai servizi bibliotecari, grazie alle indagini rivolte ad un campione di utenti e di studenti, ai dati raccolti sul territorio e sulle strutture bibliotecarie e al parere di amministratori, dirigenti scolastici e personalità del mondo sindacale e dei media.

Gli obiettivi hanno riguardato la messa a punto di un modello di valutazione degli outcomes agile, pertinente al contesto e adattabile a situazioni con caratteristiche simili; la rilevazione dell'impatto di alcune biblioteche marchigiane su utenti e comunità; l'acquisizione del parere di utenti e non utenti sul ruolo sociale ed economico delle biblioteche pubbliche in generale, con specifica attenzione al mondo giovanile; l'acquisizione delle opinioni di alcuni leader di comunità (esponenti di Associazioni sindacali, Sindaci, Assessori, Giornalisti, Dirigenti scolastici, esponenti delle Camere di Commercio);la finalizzazione dell'esperienza a una pratica consapevole e responsabile di rendicontazione sociale; lo sviluppo, nelle strutture coinvolte e tra i partecipanti, di nuove competenze organizzative e professionali in materia di valutazione e rendicontazione.

20/02/2013





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

San Benedetto

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati