Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pedagogia delle relazioni, tre giornate formative a Grottammare

San Benedetto del Tronto | Attenzione all'importanza dello spazio, del contesto educativo, del dialogo interno e tra città e scuola, della documentazione delle esperienze formative, questi i punti che saranno affrontati

Alunni (foto d'archivio)

L'IC "G.Leopardi, in collaborazione con L'IC "U.Betti" di Fermo, l'IC di Monteprandone, l'IC di Ripatransone, l'IC di San Benedetto del Tronto Centro, in rete Crescendo, propone il corso di formazione "I cento linguaggi dei bambini", rivolto ai docenti della Scuola dell'Infanzia.

L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Grottammare, si aprirà nel pomeriggio di venerdì 8 marzo, alle ore 15 e 30, nella sala Kursaal e vedrà la presenza del dirigente dell'Ufficio V, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, professoressa Carla Sagretti.

L'intento è quello di promuovere la professionalità e la cultura educativa dell'infanzia e di aprire la scuola al confronto ed al dialogo con le migliori esperienze italiane: il progetto, non a caso, è ideato in collaborazione con Reggio Children, Centro Internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine.

Nelle tre giornate formative, previste per i giorni 8-9 e 22 marzo, saranno approfonditi i valori, i tratti qualificanti e l'organizzazione del progetto educativo per gli alunni dai 3 ai 6 anni delle scuole dell'Infanzia del comune di Reggio Emilia, note a livello internazionale già dagli anni Settanta per la progettazione pedagogica all'avanguardia, in dialogo con personalità quali Loris Malaguzzi (fondatore e anima del modello reggiano), Jerome Bruner e Howard Gardner.

Il modello reggiano, definito ‘pedagogia delle relazioni', richiama un livello di partecipazione molto intenso e coinvolgente ed è orientato a implementare uno stile democratico di lavoro, sempre aperto alla ricerca, alla modificazione, al cambiamento attraverso un continuo dialogo tra i diversi operatori: insegnanti, pedagogisti, atelieristi, famiglie.

Durante gli incontri, agli interventi delle relatrici (la pedagogista Deanna Margini, l'insegnante Milena Zanti e l'atelierista Iride Sassi, dell'Istituzione scuole e nidi d'Infanzia del Comune di Reggio Emilia), che focalizzeranno l'attenzione sulla teoria dei cento linguaggi, sull'importanza dello spazio, del contesto educativo, del dialogo interno e tra città e scuola, della documentazione delle esperienze formative, saranno abbinati la proiezione del video "Utopie quotidiane", che illustra gli ambienti, l'organizzazione e i tempi di una giornata alla scuola dell'infanzia, e la presentazione dei progetti didattici "Il rampicante di creta" e "Profumo delizioso" quali stimolo alla discussione e al lavoro di gruppo.

06/03/2013





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati