Quando la Semplicità diventa Arte: L'abbazia di Fiastra
Fiastra | Nel 1142 Guarniero II, duca di Spoleto e Marchese della Marca di Ancona, donò ai monaci cistercensi un vasto territorio vicino al fiume Fiastra, dove avviarono la costruzione di un monastero e di una chiesa, oltre alla bonifica dei terreni circostanti.
di Elvira Apone
Abbazia di Fiastra
L'interno, anch'esso spoglio, è a croce latina con tre navate divise da archi a tutto sesto. Soltanto dopo il XV secolo, in effetti, vennero inseriti alcuni affreschi, che oggi possiamo ammirare sulle pareti delle navate laterali e nelle quattro cappelle.
La scarsa luce che vi penetra attraverso le monofore ne accentua la spiritualità dando vita a un'affascinante penombra, che sembra invitare al raccoglimento e alla contemplazione; la plasticità delle linee e delle forme e l'imponenza della costruzione, inoltre, contribuiscono a creare un'atmosfera di serenità e di pace.
Accanto alla chiesa, si è conservato anche il monastero con un bellissimo chiostro ricostruito alla fine del XV secolo, dopo il saccheggio che il complesso monastico subì nel 1422 da parte di Braccio da Montone, signore di Perugia. Il chiostro, cuore della vita monastica, è occupato al centro da un pozzo ottagonale; sul lato sud, dove oggi è rimasto soltanto il refettorio dei conversi, un tempo c'erano anche le cucine e altri refettori, poi demoliti per far posto al palazzo Giustiniani Bandini, dimora della famiglia che dal 1773 entrò in possesso della proprietà; sotto il lato nord è situata la sala delle Oliere, usata dai monaci per la conservazione dell'olio e oggi occupata dal museo Archeologico dell'abbazia; sul lato ovest, invece, si trova il "cellarium", che aveva la funzione di magazzino, mentre su quello est c'è un passaggio che conduce sia ai sotterranei del monastero, utilizzati dai monaci per custodire i viveri, sia alle cantine, in cui si produceva il vino dalle uve provenienti dai vigneti dell'abbazia.
Il complesso, infatti, è circondato da un'ampia riserva naturale, che oggi comprende un esteso bosco, dove vivono diverse specie di animali e di piante, un laghetto, due corsi d'acqua e campi coltivati, frutto di una laboriosa attività che ha saputo sfruttare la fertilità di queste terre nel rispetto, però, della flora e della fauna che hanno trovato qui il loro habitat ideale.
Comunque, l'abbazia di Fiastra resta uno straordinario esempio in cui l'arte, nella sua espressione più pura e autentica, ha preso forma in un contesto naturale di notevole bellezza e varietà, creando un equilibrio armonioso e originale che, per nostra fortuna, sembra ormai impossibile spezzare.
|
02/07/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Macerata e provincia
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji