Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gaspari settimanali

San Benedetto del Tronto | Turismo si, no, forse. In attesa di tirare le somme a settembre, si dà il bentornato agli stranieri.

di Martina Oddi

La stagione è stata un disastro nei suoi primi due mesi, e della apologia che ne fa l'amministrazione forse la parte più credibile è quella relativa alla presenza degli stranieri che rinfranca gli operatori dopo la defezione del turista italiano. Forse, perché non si sa quanti sono, ancora, ma solo che in prevalenza provengono da Inghilterra Belgio, Germania, Olanda, e scelgono la suggestione dei paesaggi dell'entroterra, oltre ai russi, polacchi e slavi che affollano la Riviera. Si, un segno inequivocabile, secondo il primo cittadino, del buon lavoro fatto durante le missioni a Mosca e Ekaterinburg.

Gli Urali in particolare promettono interessanti prospettive di sviluppo anche nel settore industriale della meccanica e in quello immobiliare. L'appello di Gino Sabatini agli imprenditori edili, ai tour operators e ai soggetti interessati, è di farsi avanti e aderire al progetto della Camera di Commercio. Il percorso che ha preso vita da qualche fortunata intuizione, trova una delle sue tappe fondamentali nella celebrazione del 2014 come l'anno della Russia in Italia e la visibilità della regione Marche e del nostro territorio sono garantite sin dell'apertura dell'evento. Non solo vacanza mordi e fuggi, non solo sole e shopping.

I russi non sentono la crisi, per ora, e in procinto di affrontare la lieve flessione che li interesserà cercano nuovi scenari per investire, ora che quelli classici, tipo l'Egitto e la Turchia, non sono più sicuri e praticabili per motivi di ordine politico. Ne è certo Gaspari, i primi riscontri sulle presenze sono oggettivi e testimoniano che gli investimenti fatti cominciano a dare i frutti sperati. Certo è che gli stranieri scelgono la bella Italia anche perché grazie alla crisi il mercato interno è in ginocchio e comprare da noi ora è più vantaggioso che mai.

Il settore immobiliare, fermo e arenato nel versante della domanda interna, potrebbe essere aiutato in questo senso anche dal rapporto con i russi, ai quali le visite istituzionali, pur criticate in tempi non sospetti ieri dagli stessi sostenitori di oggi, costano ma pagano. Come si è fatto per la Russia, così si potrebbero immaginare partnership con tante altre comunità che incuriosite guardano al territorio rivierasco: inglesi, americani, belgi e olandesi, se si punta a un turismo ricco e capace di dare un contributo di prestigio e visibilità. Senza dimenticare i popoli slavi e dell'Est, meno forti in fatto di potere di acquisto, ma sicuramente affascinati allo stesso modo dai nostri lidi e senza molte alternative così desiderabili, comunque testimonianza di un respiro globale e di un affrancamento internazionale.

Come non approfittarne? Perché un territorio così delizioso in tutte le sue declinazioni naturalistiche e enogastronomiche, ricco di storia e cultura, non riesce a svegliarsi e solo ora comincia timidamente a orientare una progettualità integrata verso il mondo? Basta polemiche, occorre fare squadra - l'appello delle Istituzioni - per riuscire a vendere un brand fatto essenzialmente delle tipicità e delle eccellenze, che ne identificano l'identità tanto quanto il Made in Italy con la moda. Prodotti e know - how, da esportare e da vendere ai tanti che possono desiderare di entrarne in possesso. Riuscendo a compensare con gli investimenti il ritardo di sviluppo nelle infrastrutture, determinanti per la crescita e per lo stesso turismo. Così, con il lavoro come e dove lavorare si può, il sistema può contare di sopravvivere alla crisi e cambiare finalmente pelle.

10/08/2013





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati