Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

APT e Legambiente insieme per il turismo nel Piceno

San Benedetto del Tronto | Apt e Legambiente siglano un protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio naturale del territorio

Firma del protocollo Apt - Legambiente

Il comunicato di APT:

"Come valorizzare le bellezze del Piceno senza passare prima per il rispetto dell'ambiente? Probabilmente è questo il punto di partenza che ha portato Legambiente e Apt (Associazione Piceno Turismo) lungo lo stesso percorso. Ieri mattina è infatti stato siglato un protocollo d'intesa tra le due realtà rappresentate dalla presidente dell'Associazione Piceno Turismo, Antonia Fanesi e dal presidente di Legambiente San Benedetto Sisto Bruni.

Una firma che, come conseguenze, vedrà tra le altre cose, una sorta di upgrade delle reception e degli uffici adibiti all'accoglienza delle oltre duecento strutture ricettive associate all'Apt. Perché l'intenzione è quella di creare una rete informativa proprio relativa alle peculiarità ambientali del territorio. "L'obiettivo - afferma Fanesi - è proprio quello di valorizzare e far conoscere il patrimonio ambientale del Piceno e, al tempo stesso, insegnare a rispettarlo. Ai suoi cittadini ma anche ai turisti. Viviamo in una terra che ospita due parchi naturali di rilevanza internazionale, quello dei Sibillini e quello dei Monti della Laga. E' necessario far crescere la consapevolezza di questo patrimonio".

Questa è una delle premesse che ha portato all'ideazione e, ieri, alla firma del protocollo d'intesa: "Abbracciamo questo progetto - ha affermato - perché questa associazione ha tra le finalità primarie proprio quello di valorizzare l'ambiente e tutelarlo.Così, insieme, abbiamo deciso di intraprendere questo percorso che passa per la diffusione del marchio Ecolabel nelle strutture ricettive del territorio, la valorizzazione turistico-naturale del territorio attraverso iniziative come ad esempio le passeggiate nel Piceno, la promozione della filiera corta, l'organizzazione di corsi di formazione ambientale e la creazione di reti di Info Point con annessa customer satisfaction. Le reception devono essere in grado di informare e, al tempo stesso, di recepire eventuali situazioni negative. Questo perché il passaparola è l'elemento più importante della promozione turistica. E il turista che torna a casa deve poter parlar bene del nostro territorio".

Associazione Piceno Turismo

11/10/2013





        
  



5+1=

APT e Legambiente insieme per il turismo nel Piceno

San Benedetto del Tronto | Apt e Legambiente siglano un protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio naturale del territorio

Firma del protocollo Apt - Legambiente

Il comunicato di APT:

"Come valorizzare le bellezze del Piceno senza passare prima per il rispetto dell'ambiente? Probabilmente è questo il punto di partenza che ha portato Legambiente e Apt (Associazione Piceno Turismo) lungo lo stesso percorso. Ieri mattina è infatti stato siglato un protocollo d'intesa tra le due realtà rappresentate dalla presidente dell'Associazione Piceno Turismo, Antonia Fanesi e dal presidente di Legambiente San Benedetto Sisto Bruni.

Una firma che, come conseguenze, vedrà tra le altre cose, una sorta di upgrade delle reception e degli uffici adibiti all'accoglienza delle oltre duecento strutture ricettive associate all'Apt. Perché l'intenzione è quella di creare una rete informativa proprio relativa alle peculiarità ambientali del territorio. "L'obiettivo - afferma Fanesi - è proprio quello di valorizzare e far conoscere il patrimonio ambientale del Piceno e, al tempo stesso, insegnare a rispettarlo. Ai suoi cittadini ma anche ai turisti. Viviamo in una terra che ospita due parchi naturali di rilevanza internazionale, quello dei Sibillini e quello dei Monti della Laga. E' necessario far crescere la consapevolezza di questo patrimonio".

Questa è una delle premesse che ha portato all'ideazione e, ieri, alla firma del protocollo d'intesa: "Abbracciamo questo progetto - ha affermato - perché questa associazione ha tra le finalità primarie proprio quello di valorizzare l'ambiente e tutelarlo.Così, insieme, abbiamo deciso di intraprendere questo percorso che passa per la diffusione del marchio Ecolabel nelle strutture ricettive del territorio, la valorizzazione turistico-naturale del territorio attraverso iniziative come ad esempio le passeggiate nel Piceno, la promozione della filiera corta, l'organizzazione di corsi di formazione ambientale e la creazione di reti di Info Point con annessa customer satisfaction. Le reception devono essere in grado di informare e, al tempo stesso, di recepire eventuali situazioni negative. Questo perché il passaparola è l'elemento più importante della promozione turistica. E il turista che torna a casa deve poter parlar bene del nostro territorio".

Associazione Piceno Turismo

11/10/2013





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

San Benedetto

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati