Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Innaugurazione della mostra Walkin' Ascoli.

Ascoli Piceno | In esposizione fotomontaggi digitali realizzati dagli studenti del corso di Rilievo Urbano e Ambientale della Scuola di Architettura e Design, a cura della professoressa Marta Magagnini.

di

La locandina della mostra

Mercoledì 16 ottobre 2013 alle ore 18.00 ad Ascoli Piceno, presso èquilibri, la nuova realtà nata dall'unione tra la Libreria Prosperi e l'associazione AscoliEquoSolidale, verrà inaugurata la collettiva "WALKIN'ASCOLI. Fotomontaggi digitali." Saranno esposti lavori realizzati dagli studenti del corso di Rilievo urbano e ambientale della Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" (Unicam) a.a. 2012/2013 tenuto dalla prof.ssa Marta Magagnini.

La parte critica dell'esposizione è stata affidata ad autori affermati, di diversa estrazione ma operanti nel comune campo delle immagini (artisti, architetti, fotografi e un curatore), invitati alla redazione dei testi per la mostra.

Gli studenti hanno realizzato visioni digitali ispirate dai luoghi del centro storico di Ascoli Piceno, mentre gli autori dei testi hanno successivamente scelto un'immagine cui abbinare una riflessione critica più generale, astratta dal contesto piceno. Le immagini e le parole hanno finito così per non essere semplici traduzioni di uno stesso significato ma, al contrario, insieme hanno contribuito ad alimentare ulteriori interpretazioni del nostro presente e delle nostre città.

[...] se il rilievo fosse vissuto come una pratica performativa che, nel mantenersi "misura", agisca da tensione "emotiva"? Se gli ambiti da rilevare non fossero predeterminati dal docente, ma scaturissero dalle interrogazioni che si presentano durante un percorso libero nel centro storico di questa città "invisibile"? Camminare per emozionarsi e per interrogarsi.

Ma quale rappresentazione dare a un'esperienza del genere?
Durante il corso abbiamo sperimentato un percorso ibrido, fatto di cartografie, mappe tematiche e infografiche, fotografie e schizzi prospettici, elaborazioni grafiche "tradizionali" (le piante, prospetti, sezioni del rilievo); l'esperienza è stata documentata con salti di scala e di registro, fino ad un testo di sintesi che raccogliesse memorie o suggestioni di fine viaggio: il fotomontaggio.

Quest'operazione, cara all'arte e a un certo approccio critico all'architettura, ha costituito per gli studenti l'opportunità di riassumere, mossa da quella sensibile, la propria esperienza intellettuale, visionaria o critica.

11/10/2013





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati