Si inaugura domani il ristrutturato Eremo Val di Sasso
Ancona | Spacca: un recupero fortemente voluto dalla Regione. E’ l’evento clou del programma di iniziative dedicate al turismo religioso.
Eremo del Sasso
Sarà inaugurato domani mattina 4 ottobre il ristrutturato Eremo di Valleremita. L’appuntamento è l’evento clou delle tre giornate dedicate a “Il turismo religioso nelle Marche: meditazione e pellegrinaggio nei luoghi di fede e spiritualità” organizzate dalla Regione Marche in collaborazione con la Conferenza Episcopale Marchigiana, l’Istao e l’Associazione Via Lauretana allo scopo di illustrare i progetti avviati dalla Regione Marche per lo sviluppo del settore strategico del turismo religioso. L’intenzione, insieme ai soggetti coinvolti, è quella di creare un percorso virtuoso di crescita e valorizzazione delle peculiarità spirituali regionali, collegate, attraverso i cammini lauretani e altre vie di pellegrinaggio, alla storia, alle tradizioni monastiche ed ai santuari marchigiani.
“Il progetto di restauro del complesso monumentale Eremo del Sasso – spiega il presidente della Regione Gian Mario Spacca - recupera la storia di una comunità, un patrimonio di fede e di arte della tradizione francescana delle Marche. La meditazione e la spiritualità sono uno spazio in cui l’uomo ritrova la dimensione più autentica del proprio Essere. L’intervento si inserisce in una più ampia visione di governance per lo sviluppo del territorio. L’Eremo rappresenta infatti una straordinaria contingenza di cultura, storia, arte e ambiente.
La sua ristrutturazione fortemente voluta dalla Regione Marche è strettamente connessa con i progetti integrati regionali promossi per la valorizzazione turistica del cluster legato alla meditazione e alla spiritualità: il percorso tra pievi, abbazie e monasteri, i percorsi artistici di Gentile da Fabriano e della Scuola Fabrianese, le vie dello spirito sulle tracce di San Francesco, si integrano con il sistema del museo diffuso, gli itinerari enogastronomici e delle produzioni tipiche locali, la sentieristica per il trekking, le mountain bike e le ippovie, la didattica ambientale. L’intervento mira quindi ad accrescere il valore e l’attrattività del territorio godendo degli effetti di network e ad aumentare l’offerta turistico-culturale del territorio rafforzando, con l’aiuto e a beneficio di tutta la comunità, un patrimonio ricco di opportunità per un rinnovato futuro di crescita e sviluppo”.
“Dopo tredici secoli di storia – aggiunge Padre Ferdinando Campana Provinciale dei Frati Minori delle Marche - Valdisasso può tornare a rigermogliare. La Regione Marche, proprietaria dell’eremo, grazie al suo Presidente, figlio di questa terra, con dei fondi europei, ha ridato vita ad uno dei monumenti più belli e significativi della storia locale e che più di ogni altro ha accompagnato la storia della città di Fabriano e delle Marche, dell’Ordine Francescano e degli Appennini, custodi gelosi di eremi e monasteri, abbazie e chiese rupestri di straordinaria bellezza.
L’Eremo di Valdisasso sarà ancora una volta il tesoro più prezioso di un territorio, riuscendo ad allietare e ad unire uomini e donne dello spirito e della cultura, cercatori appassionati delle bellezze della natura e dell’arte, desiderosi di spazi e tempi di verità e di luce, in semplicità ed armonia con la natura e lo spirito”. L’intervento di restauro e valorizzazione dell’eremo del Sasso di Valleremita nasce da più esigenze, tutte di grande rilevanza sociale e storico culturale e si è reso possibile grazie al connubio di vari soggetti pubblici con il contributo fondamentale della comunità dei Frati Minori che da sempre hanno abitato la struttura e l’hanno resa nei secoli uno dei più importanti centri mondiali della spiritualità francescana. La Regione Marche, proprietaria del convento dal 1994, ha finanziato questo intervento con 3.511.000 euro recuperati attraverso i Fondi Fas 2007- 2013. I lavori sono cominciati a febbraio 2012 e in due anni sono stati restaurati e restituiti alla comunità 1.500 mq del complesso originario. Grazie agli scavi sono stati ritrovati dei locali e muri antichi ed una fontana. La Regione Marche ha l’obiettivo di realizzare un centro in grado di poter accogliere molteplici funzioni: incontri; convegni ed iniziative legate alla valorizzazione culturale e turistica del territorio; accoglienza per gruppi interessati alla conoscenza del monumento per la sua valenza storico-artistica-architettonica e quale importante realtà nella vita del francescanesimo in ambito marchigiano. Un modo nuovo di dialogo fra laici e religiosi,
IL PROGETTO
In sintesi l’intervento di restauro ha salvaguardato ogni parte originale, ricalca i perimetri e le volumetrie del monumento storico, così come le fondazioni e le foto ci testimoniano. Oltre ad una serie consistente di interventi di carattere strutturale, in merito al miglioramento della resistenza dei manufatti ad eventuali sollecitazioni sismiche, tutti gli aspetti legati alla distribuzione interna e alla dotazione di servizi ed impianti tecnologici sono stati strutturati in base alla nuova destinazione d’uso. Al recupero, restauro e rifunzionalizzazione dei corpi di fabbrica ancora in uso, l’intervento ha quindi aggiunto il ripristino di alcuni degli antichi volumi, in parte in elevato ed in parte interrato, recuperando anche i ruderi murari presenti. La distribuzione planimetrica di questo corpo di fabbrica occupa due lati dell’area, con due piani fuori terra ed uno interrato ed ospiterà la parte conventuale vera e propria con ambienti finalizzati a refettorio, cucine, biblioteca, camere, servizi ecc. ad uso dei frati.
LA STORIA
Il Convento di Santa Maria di Val di Sasso, un tempo detto “della Romita” o “Romitella”, è situato tra i monti Puro e Rogedano, a 7 km da Fabriano nella frazione di Valleremita. Valdisasso fu, secondo la tradizione, un antico castello feudale che l’ultimo signorotto, Alberto dei Sassi, nel 795 donò alle suore benedettine che vi fecero un monastero in cui dimorarono fino agli inizi del XIV secolo. Santa Maria “de Valle Saxa” o “Vallis Saxi” o “Eremita” fu il più antico monastero femminile in territorio di Fabriano. È probabilmente in occasione del suo primo viaggio nella Marca di Ancona che San Francesco di Assisi, accompagnato da fra Egidio, visita Valdisasso. Alcuni documenti testimoniano le diverse vicende del monastero, numerosi lasciti testamentari a favore delle religiose, una lite con Pasquale Martino da Valleremita che vide le monache perdere la causa. La struttura rimase disabitata. Nel 1405 l’Eremita, con i boschi, i prati e le case annesse, fu venduta al nobile fabrianese Chiavello di Guido di Alberghetto Chiavelli che lo diede in dono a Francesco, detto “dalla libra” e, tramite lui, ai frati che si stavano staccando dall’antico ceppo dell’ordine francescano per costituire la famiglia dei “frati minori della regolare osservanza”.
Chiavello, capitano della Repubblica di Venezia, nel suo testamento dispose una rendita di 5 scudi d’oro l’anno per i frati della “Romita”: il benefattore e sua moglie furono sepolti nella chiesa di Valdisasso. Presumibilmente proprio grazie all’opera del Chiavelli fu realizzato il celebre “Polittico della Valle Romita” (1406-1414 ca) di Gentile da Fabriano oggi custodito nella Pinacoteca di Brera. Una nuova soppressione per Valdisasso, si verificò nel 1861, ma i frati ottennero dal governo di poter continuare a risiedere nel convento anche se persero il possesso dei boschi. Nel 1866, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi da parte del nuovo Stato unitario, i frati lasciarono il complesso che fu venduto a privati ed abitato da varie famiglie di contadini lasciato a deperire fino al 1966 quando iniziarono i primi lavori di sistemazione in seguito al rientro di una piccola comunità di frati.
|
03/10/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji