Regione Marche: nuovi fondi per lo sport
Ancona | Spacca: ”Con la variazione di bilancio a febbraio recupereremo 800mila euro da destinare al settore”. Firmati due accordi: prima tranche di 50 milioni di euro per l’impiantistica.

“Con la variazione di bilancio a febbraio, come già annunciato, recupereremo 800mila euro da destinare al settore dello sport”. Con questa assicurazione il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca ha aperto l’incontro con la Consulta Regionale dello Sport a Palazzo Raffaello. Nel corso della riunione le parti hanno sottoscritto due documenti:
- una convenzione tra la Regione, l’Istituto per il Credito sportivo ed il Coni per facilitare l’esercizio del credito a favore degli enti locali, enti pubblici ed enti di natura privatistica con una prima disponibilità finanziaria di 50 milioni di euro da parte dell’Istituto mirata a facilitare l’accesso al credito per gli investimenti sportivi strutturali;
- una convenzione per l’utilizzo del software “Banca dati impianti sportivi” del Coni Servizi SpA che contempla anche il servizio di georeferenziazione per aggiornare il censimento ed il monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio, intervento che la Regione ha già avviato in collaborazione con il Coni regionale.
“La legge di Stabilità - ha proseguito Spacca –, ha comportato un taglio drastico di risorse alle Regioni, che per le Marche consiste in 230 milioni di euro in meno. L’impegno della Regione è però quello di recuperarle. Grazie alla premialità della sanità, che solo le Marche insieme alla Lombardia hanno saputo conquistare, avremo 53 milioni di euro in più a bilancio per due anni oltre ai 50 milioni recuperati da investimenti rimandati, progetti non realizzati e attraverso una serie di tagli mirati. Per come sta andando la ricognizione, possiamo già dire che riusciremo a compensare tutte le cifre previste dalla strategia di governo e a ripristinare le somme del 2014. Per lo sport recupereremo quindi 800mila euro”.
Il presidente Spacca ha poi dato risposte ad alcune questioni particolari sollevate dal Comitato.
“Le nostre relazioni - ha detto – sono ispirate alla massima collaborazione e le intensificheremo. Stiamo anche cercando delle strade di congiunzione nell'ambito delle politiche sanitarie per trovare nuove modalità per recuperare risorse destinate al benessere dei cittadini e alla prevenzione con un’attenzione particolare alle attività paraolimpiche degli atleti disabili che ci onoriamo di avere anche come dipendenti. In relazione alla situazione degli impianti sportivi ormai obsoleti realizzati negli anni 70 e 80 che vanno rivisti, la convenzione sottoscritta oggi è una opportunità da utilizzare anche con innovazioni finanziarie e manageriali. Infine per quanto riguarda i ticket per le visite private, sollecitiamo l’Asur a procedere ai bandi per le agevolazioni alle famiglie rispetto alla certificazione”.
|
11/02/2015
Altri articoli di...
Politica
Fuori provincia
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati