Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via le iniziative per celebrare i 100 dalla Grande Guerra

San Benedetto del Tronto | Sabato 21 marzo presentazione di libro in biblioteca e “Giornata della Poesia” a Palazzo Piacentini.

Giornata della Poesia "La Grande Guerra"

Con due appuntamenti, prenderà il via sabato 21 marzo il ricco calendario di iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto per i 100 anni dall’entrata in guerra dell’Italia, avvenuta il 24 maggio 1915, e ricordare gli accadimenti della Grande Guerra con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza e, in particolare, i ragazzi e le ragazze sambenedettesi su fatti che hanno coinvolto anche la nostra Città. Si parte alla 10 alla Biblioteca Comunale “Giuseppe Lesca” con la presentazione della pubblicazione a cura di Marco Severini dal titolo “Trame disperse. Esperienze di viaggio, di conoscenza e di combattimento nel mondo della Grande Guerra (1914-18)”.

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi tenutosi a novembre (28-30) a Fano, Senigallia e Castelbellino dedicato alla prima guerra mondiale. Abbracciando molteplici approcci disciplinari che spaziano dalla storia alla letteratura, dalla storia dell'arte alla linguistica, il volume racconta le vicende di uomini e di donne, celebri ma anche sconosciute, che vissero loro malgrado la prima grande tragedia del Novecento. Presenteranno il volume il prof. Marco Severini (insegnante di Storia dell'Italia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata, studioso di storia dei partiti e dei movimenti politici, autore di 16 monografie) e la dott.ssa Silvia Serini (laureata in Storia presso l'Università di Perugia, membro del consiglio direttivo dell'Associazione di Storia Contemporanea e bibliotecaria del Centro Cooperativo Mazziniano di Senigallia, redattrice della rivista “Storia delle Marche in età contemporanea e studiosa di storia politica e sociale tra Otto e Novecento).

Il secondo appuntamento si terrà alle 17,30 a Palazzo Piacentini. In occasione della “Giornata Mondiale della Poesia 2015” il Club UNESCO, in collaborazione con le associazioni “I Luoghi della scrittura” e “Pelasgo 968” di San Benedetto del Tronto, propone l’incontro dal titolo “1915-2015 La Grande Guerra e la Poesia”. Anna Rosa Romano, curatrice della manifestazione, racconta: “C'è una terra dove voci e lingue differenti smettono di essere tali e si fondono in un’unica espressione. In questa terra non vi sono barriere né confini, essa è la terra della Poesia. Nei secoli ha accolto ed espresso anche il dolore e l'orrore e la tragedia delle guerre che oltre le trincee accomuna i volti e i cuori.

In questo anno ricorre il centenario della Prima Guerra Mondiale, la Grande Guerra per l'enormità dei morti, e proprio il 21 di marzo, giornata Mondiale della Poesia, e primo giorno di Primavera, noi vogliamo celebrarlo dedicando le nostre voci come giovani papaveri rosso-sangue a tutti coloro che hanno combattuto nelle trincee, amici e nemici, a chi ha incontrato la morte e a chi è ritornato, agli insepolti perennemente cercati e pianti, a tutti quelli la cui agonia l’occhio disincantato del cielo ha accolto, e a tutti quelli che consapevolmente o inconsapevolmente hanno aperto le porte di quella terra fatata e sono entrati. E la poesia ha toccato le loro vite trasformando una lettera, un verso, un loro pensiero in un canto eterno”.

18/03/2015





        
  



3+3=
Celebrare La Grande Guerra

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati