Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il consiglio comunale contro le trivellazioni

Offida | Il 19 marzo si è svolto il consiglio comunale a Offida. Nove sono stati i punti all'ordine del giorno e i lavori sono iniziati alle 15:05 alla presenza di tutti i consiglieri, tranne Luciano Mariani, che è entrato poi alle 15:20.

Valerio Lucciarini Sindaco di Offida

Il consiglio si è espresso all'unanimità sul punto 7: Offida è uno di primi Comuni del Piceno a dire ufficialmente no alle trivellazioni. I consiglieri hanno scelto di tutelare l'agricoltura eco compatibile e le aziende agricole che ci lavorano. Il sindaco Valerio Lucciarini ha risposto in diretta a un comunicato del Movimento 5 Stelle uscito sui giornali online mentre era ancora in corso il Consiglio comunale.

Di seguito il resoconto:

Punto 1 - Approvazione verbali precedenti sedute consiliari
Dichiarazioni
Ermanno Mandozzi chiede che si riporti al voto un emendamento passato lo scorso consiglio, perché non dibattuto. Lugino Nespeca chiede se si può ritirare un atto approvato sul gasdotto nello scorso consiglio Valerio Lucciarini “Possiamo chiedere nel prossimo consiglio di rivedere la delibera, ma questa non può essere ritirata”.
Votazione: unanimità

Punto 2 - Approvazione della variante puntuale al p.r.g., adeguato al p.p.a.r., relativa all'ex deposito stazione tramviaria, ai sensi dell'art. 26 della l.r. n. 34/92 e s.m.i.
Roberto D'Angelo: Ultimo passaggio nel consiglio comunale. Trasformazione di destinazione d'uso, da pubblico a commerciale-residenziale. La Provincia ha espresso il parere favorevole senza nessuna osservazione. La variante a questo punto andrebbe a modificare il Prg
Discussione
Ermanno Mandozzi: “Ci sono altre aree pertinenti da destinare ai parcheggi?” Luigino Nespeca: “Quale è l'area di pertinenza per il parcheggio?”
Replica
D'Angelo: “Abbiamo aggiunto una fascia di 5 metri che circonda la tramvia. Ci saranno parcheggi privati a uso pubblico. Specifichiamo fin da ora che le aree resteranno di pertinenza e non si potranno fare nemmeno delle recensioni”

Votazione: favorevoli 9; contrario Mandozzi; astenuti Nespeca e Massicci Immediata esecutività: 11 favorevoli; 1 contrario Mandozzi Ore 15:20 entra Mariani

Punto 3 - Variante al p.t.c. Dell'agglomerato di Santa Maria Goretti di Offida, approvata dal consorzio di sviluppo Industriale delle valli del Tronto, dell'Aso e del Tesino, ai sensi del combinato disposto dell'art. 26 Della l.r. N. 34/92 e dell'art. 4 della l.r. N. 48/96: determinazioni.
D'Angelo: “Aree che retrocedono ad agricole. Iter effettuato dal Piceno Consind

Discussione 
Nespeca: “Manca una cartina, vorremo venire a conoscenza delle aree retrocesse ad agricole. Non so dare un giudizio sulla variante portata. Mi asterrò” Mandozzi: “Condivido il pensiero del consigliere Nespeca. La cartografia sarebbe stata necessaria”

Repliche
D'Angelo: Le tavole sono nell'ufficio del responsabile dell'area Fabio Menzietti. Si potevano richiedere. Comunque la decisione è stata presa dal Piceno Consind, noi recepiamo la cosa. Sono stati i cittadini, i proprietari delle aree che hanno parlato con il Consind. Non recepire la variante recherebbe un danno a chi ha un terreno di fatti agricolo ma paga l'imu come se fosse industriale”. Lucciarini: “Facciamo ammenda della cartografia mancante, fatto sta che avete tutte le possibilità di reperirle negli uffici del Comune. Vorrei sottolineare che cittadini aspettano da 14 anni questa variante”.

Dichiarazione di voto
Mandozzi: “Voto contrario, perché senza la cartografia non posso che votare in questa maniera. Peroni: “Le cartografia sono state visionate dalla commissione Ambiente e Urbanistica. Il gruppo Offida Solidarietà e Democrazia si esprime in maniera favorevole

Votazione: 10 favorevoli 1 contrario Mandozzi e 2 astenuti Nespeca e Mariani 11 favorevoli 1 contrario Mandozzi e 1 astenuto Mariani

Punto 4 - Approvazione piano di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare - anno 2015;
Davide Butteri: “L'area di destinazione a parcheggio e di pertinenza dell'Immobile viene inserita per rendere più appetibile l'asta, visto che la prima è andata deserta”

Discussione
Massicci: “Ci sono i termini per cui l'acquirente deve fare i lavori?” Nespeca: “Qual è la zona adiacente alla chiesa di Borgo Miriam?”
Replica Butteri “Chi acquista ha il diritto di ristrutturare o no l'immobile. La zona adiacente alla chiesa è un'area retrostante alla Madonna del Rosario, di Borgo Miriam, verrà permutata con un area intorno alla chiesa dove amplieremo la strada.

Votazione: 9 favorevoli;1 contrario Mandozzi; 3 astenuti Immediata esecutività: 9 favorevoli;1 contrario Mandozzi; 3 astenuti

Punto 5 - Gestione ed uso delle strutture museali e turistiche:
indirizzi Bossano: “Per garantire gli orari per i giorni di affluenza - rilevato che per la conduzione di tali strutture ci si rivolgere a una ditta esterna, visto che per il Comune il costo sarebbe troppo elevato - si chiede l'esternalizzazione del servizio. Tramite una procedura a evidenza pubblica

Discussione
Mariani: “La ditta/cooperativa oltre ai biglietti come guadagnerebbe? Vendita di libri? Inoltre nel capitolato si dà maggior punteggio in presenza di figure specifiche? Previsti dei pacchetti turistici? Mandozzi: “Se c'è un bando si rispetta il Durc e sono richieste figure precise?” Massicci: “Qual è il criterio di massima” Nespeca: “La procedura a evidenza pubblica chi la fa? Il Comune o la Centrale Unica di Committenza (Cuc)?”

Replica
Bosano. “Sorveglianza assistenza promozione biglietteria, vendita di materiale e pubblicizzazione di iniziative che si svolgeranno all'interno. Queste sono alcune delle attività che andranno gestite. Non è previsto un pacchetto turistico come diceva Mariani. L'aspetto qualitativo avrà un punteggio più altro. Per il quantum, di 48mila euro annui provenienti dall'incasso, è stata fatta una media triennale. A questo è stato aggiunta una somma di 30 mila euro per le ore del servizio, e sono state conteggiate le ore minime di apertura dalla tabella oraria del Ministero del Lavoro per la categoria più bassa. Siamo comunque sotto lo standard che sarebbe di 85 mila euro complessive. Per quanto riguarda il bando deve essere predisposto dalla Cuc. Alla manifestazione di interesse hanno risposto già 7 associazione. Alcune del nord Italia. Lucciarini: “La Cuc è attiva, ma ci sarebbe una proroga fino a settembre. Stiamo comunque verificando di partire subito con la Cuc per adeguarci alla nuova normativa. Visti i continui tagli dovremmo cercare di tagliare di più e per questo abbassare il prezzo. 

Dichiarazione di voto
Il gruppo di Offida solidarietà e democrazia è favorevole

Votazione: 10 favorevoli; 3 astenuti Mariani Nespeca e Mandozzi

Punto 6 - Approvazione regolamento per la disciplina delle missioni e dei rimborsi delle spese di viaggio per gli amministratori e dipendenti comunali. Alessandro Straccia, presidente della commissione Statuto e regolamento: “Abbiamo regolamentato le spese di viaggio e le missioni. Grazie ai criteri di trasparenza e per concorrere alla riduzione della spesa pubblica, abbiamo introdotto i preventivi per valutare quello più basso.

Discussione
Mariani: “In commissione votazione favorevole e unanime ma è mancato un po' di coraggio per dar un segnale preciso e concreto. Dovremmo essere i primi a compiere questo sacrificio, tipo una diminuzione numerica secca delle indennità, del 5% o 10%. Comunque abbiamo voluto votare positivamente per la via di mezzo: quella di tre preventivi”. Sibillini: “Ottimo lavoro della commissione. Ribadisco che c'è stata una discussione e un voto unanime. Non condivido quello che dice il consigliere Mariani al di là degli slogan populisti con la riduzione del 5% e 10% e dovremmo entrare un po' nel merito della discussione. La cifra di poco più di 180 euro giornaliera con pernottamento, per città come Roma, non so se basta, la stessa cifra alle stesse condizioni però per Arquata del Tronto sarebbe eccessiva. E lo sarebbe anche con la riduzione del 5 o 10%. Ecco perché abbiamo optato per la scelta del preventivo minore” Mandozzi: “La legge prevede che tutte le forze di minoranza facciano parte delle commissioni. Questa è mancanza di democrazia”

20/03/2015





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati