Le Marche e la Grande guerra su Internet: documenti, fatti e personaggi
Ancona | La storia raccontata su Internet.
Il lavoro, pubblicato sul sito internet www.lemarcheelagrandeguerra.it verrà presentato il prossimo venerdì 24 aprile 2015 alle ore 16:00 ad Ancona, presso la sede del Consiglio regionale in piazza Cavour 23.
Presiederà Luigi Micci, presidente Associazione nazionale ex consiglieri regionali. Illustreranno il sito web l'on. Paolo Menzietti, coordinamento Marche ex parlamentari e il consigliere regionale delle Marche Paolo Perazzoli del Club Incorreggibili Ottimisti.
Concluderà l'incontro l'on. Gerardo Bianco, presidente nazionale ex parlamentari.
All'indirizzo www.lemarcheelagrandeguerra.it vengono pubblicati documenti e immagini, vengono raccontati fatti, ricordati personaggi che ricostruiscono il mosaico di una storia lontana di eroismo e sacrificio.
Parte integrante del lavoro è l'insieme dei dati relativi ai caduti marchigiani:
http://www.lemarcheelagrandeguerra.it/caduti/
Si tratta di un vero e proprio motore di ricerca attraverso il quale ottenere la completa elencazione di nome, cognome, data e luogo di nascita, corpo di appartenenza, luogo, data e causa di morte nella Grande Guerra di tutti i militari provenienti dalla nostra regione. Per avere un'idea della portata dei dati basti pensare che consistono di quasi 6milioni di caratteri , circa 226mila parole, oltre 19mila righe di testo.
Il gruppo di lavoro, coordinato dall'onorevole Paolo Menzietti, è da mesi impegnato nella ricerca di fonti e nell'elaborazione delle pagine del sito web ma "molto c'è ancora da fare dichiara
Menzietti e per questo chiediamo l'aiuto di quanti siano in possesso di reperti e fotografie: invito a condividerli sul nostro sito inviandoci un messaggio di posta elettronica o anche sulla nostra pagina Facebook ".
"Il nostro lavoro ha anche lo scopo di far conoscere alle nuove generazioni le vicende politiche, culturali e civili legate alla Prima Guerra mondiale e avvenute nella Regione Marche. Ci mettiamo fin da ora a disposizione degli istituti scolastici e degli insegnanti che volessero ospitarci per illustrare e raccontare alcuni episodi significativi così da dare nuovi spunti alla didattica della storia": è quanto afferma Lina Lazzari, docente di Lettere in pensione e membro del gruppo di lavoro.
Tutti i dati del sito vengono rilasciati con Licenza d'uso Creative Commons , secondo la quale è possibile copiare e redistribuire il materiale con qualsiasi mezzo o formato a patto che se ne riporti chiaramente la fonte.
Quest'ultimo aspetto è caratterizzante dell'impegno e dell'intento divulgativo alla base del progetto
www.lemarcheelagrandeguerra.it : rendere tutto disponibile al pubblico sotto forma di dati in formato aperto.
Il gruppo di lavoro che ha ideato e realizzato il progetto è costituito da Paolo Menzietti in veste di coordinatore e poi Longino Carducci, Cristina Laureati, Lina Lazzari, Luigi Micci, Antonio Prado, Domenico Sabatini, Claudia Schiavon, Nazzareno Trevisani.
|
23/04/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati