Futura pronta a sorprendere con i suoi grandi ospiti
Civitanova Marche | Edizione memorabile con David Grossman, Cristina Comencini, Vinicio Capossela, Matteo Garrone, Erri De Luca e Donatella Di Cesare.

Gino Troli, presidente dell'Amat
Civitanova– Dopo lo straordinario successo della scorsa estate, Futura anima di nuovo le vie di Civitanova Alta.
Dal 24 al 2 agosto il Festival, ideato e organizzato dal direttore artistico Gino Troli, investiga sulle tematiche della crisi e del cambiamento in un dibattito che si snoda tra filosofia, arte, cinema e scienza, all’insegna del nuovo motto: Todo cambia. Ospite d’onore di questa edizione, uno degli scrittori più importanti a livello mondiale: David Grossman. L’autore israeliano di prende il testimone dal sociologo anglo-polacco Zygmunt Bauman e dal etnologo e antropologo francese Marc Augé, invitati speciali delle edizioni 2014 e 2013. L’incontro con il romanziere è fissato per il 26 luglio, alle ore 21:30, in Piazza della Libertà.
Il 24 luglio Civitanova Alta apre le sue porte al cantautore e polistrumentista Vinicio Capossela, uno degli artisti più completi nel panorama italiano, e a Cristina Comencini, regista, sceneggiatrice e attrice, figlia del famoso cineasta Luigi. Nella sezione “Grande Cinema di Futura” troviamo i registi Matteo Garrone – pluripremiato per la sua trasposizione cinematografica di Gomorra - e Giuseppe Piccioni, uno degli artisti italiani che più ha riflettuto sugli amori infelici delle figure al margine della società. I due film maker impreziosiscono il dibattito del Festival rispettivamente il 2 agosto e il 29 luglio.
Sabato primo agosto, invece, lo scrittore Erri De Luca, uno tra gli intellettuali considerati testimoni del nostro tempo ed esploratori del futuro, arriva a Civitanova per riflettere sull’avvenire delle parole e con lui c’è anche Donatella Di Cesare, docente di Filosofia Teoretica e del Linguaggio all’Università La Sapienza.
Nell’ambito della scienza siamo coinvolti da importanti figure come il genetista Edoardo Boncinelli, professore Fondamenti biologici della conoscenza all’Università Vita-Salute San Raffaele; il fisico Ferdinando Boero, ordinario di Zoologia all’Università del Salento; e Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Più di 70 gli ospiti che si avvicendano negli spazi di Civitanova Alta durante Futura, un festival che continua ad essere un’occasione per riflettere su temi di impellente importanza da diversi punti di vista. Per maggiori informazioni: www.futurafestival.it
|
21/07/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati