Rotary e Riserva Sentina insieme per l’educazione ambientale
San Benedetto del Tronto | Parte il "Il percorso dei sensi", percorso educativo dedicato alle piante che vivono nell’area protetta.

Da un recente incontro tra il Comune di San Benedetto del Tronto, il soggetto gestore della Riserva Sentina e i rappresentanti del "Rotary International", Club di San Benedetto del Tronto fondato nel 1959, è stata avviata una proficua collaborazione nel campo dell'educazione e sensibilizzazione ambientale da attuare all'interno dell'area protetta.
Il progetto, denominato "Il percorso dei sensi" e ideato dagli operatori del CEA (Centro di Educazione Ambientale) "Torre sul Porto", ha subito riscontrato l'interesse del Rotary club di San Benedetto del Tronto per il suo carattere innovativo legato alla fruizione sostenibile della Riserva Sentina che ha per questo deciso di finanziarlo con l’obiettivo di attuare un percorso di educazione ambientale. Gli interventi prevedono la realizzazione di un percorso didattico - educativo di carattere botanico nella zona dell’edificio storico “Torre sul Porto”, appositamente progettato per far vivere ai visitatori esperienze sensoriali legate alle piante tipiche del territorio.
Tale percorso sarà perfettamente integrato con le zone umide di recente realizzazione e con l'aula didattica in fase di progettazione al fine di potenziare le attività di educazione ambientale dell'area. Sono anche previsti anche il ripristino e la riattivazione di un antico vigneto localizzato nella Riserva Sentina, così da valorizzare la memoria agricola dell'area e ripristinare un tratto di paesaggio tradizionale dell'area protetta. La realizzazione è prevista per la primavera 2016. Il Presidente del Comitato di Indirizzo della Riserva Sandro Rocchetti e l'Assessore all'Ambiente Paolo Canducci ringraziano il Rotary club di San Benedetto del Tronto per l'attenzione dedicata nei confronti del territorio e per la sensibilità dimostrata sulle tematiche ambientali.
|
20/10/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati