Grande successo per la prima edizione del concorso pianistico La Palma d’oro
San Benedetto del Tronto | Domenica 22 maggio, dalle ore 18,00, si è svolta, presso il teatro Concordia di San Benedetto del Tronto, la prima edizione nazionale del concorso pianistico La Palma d’oro.
di Elvira Apone
premiati e giurati del concorso La Palma d'oro
Domenica 22 maggio, dalle ore 18,00, il teatro Concordia di San Benedetto del Tronto ha ospitato la prima edizione nazionale del concorso pianistico La Palma d’oro, organizzato dall’associazione musicale Sulle note. Costituita a San Benedetto del Tronto su iniziativa di un gruppo di appassionati di musica classica e presieduta da Giampaolo Cannelli, l’associazione Sulle note vuole promuovere la musica e la cultura musicale anche tra i non addetti ai lavori e incoraggiare i giovani a studiare la musica, sostenendoli nel loro percorso.
Il concorso, promosso da Simone Cannelli, figlio del presidente dell’associazione, e sostenuto anche grazie al contributo dell’azienda locale Eiffel s.r.l., si è concluso domenica con un concerto di gala cui hanno preso parte i vincitori delle varie categorie: il piccolo Davide Di Berardino, che ha eseguito uno studio di Duvernoy, la dodicenne Anna Caterina Binda, che si è cimentata in un notturno di Wieck e in una toccata di Ravel, Jacopo Fulimeni, che ha suonato un pezzo di Rachmaninoff e uno scherzo composto da Rachmaninoff e Mendelssohn, Lorenzo Padrin, che ha interpretato una ballata di Chopin, e Luca Lione, che ha regalato agli spettatori due brani, uno di Rachmaninoff e l’altro di Ginastera. Il vincitore assoluto del concorso è stato il diciottenne Giovanni Bertolazzi, che si è aggiudicato anche il premio di 2000 euro; Bertolazzi ha eseguito al pianoforte una sonata di Scriabin e uno scherzo di Chopin.
Questi giovani musicisti, provenienti da ogni parte d’Italia, si sono classificati al primo posto dopo un giorno e mezzo di audizioni e una selezione accurata e spesso sofferta, vista l’enorme preparazione e l’altissima qualità delle esibizioni di tutti i partecipanti. La giuria di esperti era presieduta dal maestro Riccardo Risaliti ed era composta da Roberto Plano e Gianluca Luisi, pianisti di fama internazionale, da Stefano Paci, musicista e insegnante di pianoforte, da Salvatore Pettini, fondatore e direttore dell’istituto musicale Vivaldi di San Benedetto, e da Lorenzo Di Bella, concertista internazionale, cui è stata affidata anche la direzione artistica dell’evento. I pianisti si sono cimentati in brani piuttosto complessi, dando prova del loro impegno, talento, passione e abilità tecnica. Un concerto di grande valore e spessore emotivo, grazie al quale un pubblico nutrito e attento di spettatori ha potuto ascoltare della buona musica e godere della bellezza che si incarna nell’arte, di cui la musica è sicuramente una delle forme più sublimi.
Un’iniziativa certamente encomiabile, che speriamo sia solo la prima di una lunga serie, dato il riscontro favorevole che ha ricevuto e l’entusiasmo con cui è stata accolta; un’occasione per diffondere la musica classica e farla apprezzare a un pubblico sempre più vasto; un modo per valorizzare giovani talenti musicali, incoraggiandoli e stimolandoli, e soprattutto un’opportunità per dimostrare che la musica è di tutti e per tutti, basta solo saperla ascoltare con lo stesso amore con cui ci viene donata.
|
24/05/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati