Spiagge e fondali puliti, la Città di Grottammare partecipa ed è presente
Grottammare | Alcune scolaresche si ritroveranno nel tratto di arenile a nord di viale Colombo, quale segno tangibile di adesione all'iniziativa di volontariato e sensibilizzazione ambientale.

Veduta di Grottammare
In vista dell'estate, il prossimo weekend torna 'Spiagge e fondali puliti - Clean up the Med', l'iniziativa di volontariato promossa da Legambiente per pulire spiagge, scogliere e fondali in Italia e in tutto il bacino mediterraneo.
La Città di Grottammare ha aderito all'iniziativa promuovendola nelle scuole e così, domani, venerdì 27 maggio, a partire dalle ore 10,00, alcune classi - 2 Seconde della Primaria del plesso Giuseppe Speranza e 1 primaria del plesso di Via Marche - si ritroveranno nel tratto di spiaggia libera compreso tra l'ultima concessione balneare del lungomare Colombo e l'inizio della pista ciclabile Grottammare-Cupra.
I bambini si adopereranno nella raccolta dei rifiuti presenti sull'arenile. Ai partecipanti verrà fornito un kit composto da guanti, pettorina, cappello e sacchetto, a cura del Servizio Ambiente.
"Milioni di tonnellate di rifiuti finiscono nei mari del mondo ogni anno", ricorda l'associazione ambientalista, richiamando i dati dell'Unep (il programma dell'ambiente dell'Onu) secondo cui circa il 70% di questi rifiuti affonda, il 15% galleggia e un altro 15% resta nella colonna d'acqua.
A livello nazionale, i volontari di tutta la penisola daranno la caccia soprattutto alla plastica che è il materiale più trovato sulle spiagge.
Per questo motivo, quest'anno Legambiente chiede ai cittadini di segnalare "la presenza di lacrime di sirena: quei pallini che costituiscono la materia prima da cui si ricavano gli oggetti di plastica".
"Piccole e leggere - spiegano gli esperti di Legambiente - vengono disperse da venti e correnti che le portano su tutte le spiagge del mondo. Sono pericolose: assorbono sostanze inquinanti dall'acqua di mare come i Pcb (Policlorobifenili); vengono ingerite dagli animali e dagli uccelli marini, entrando così nella catena alimentare; non scompaiono né si dissolvono, bensì si frammentano in pezzi sempre più piccoli a causa degli agenti atmosferici, i raggi UV e l'azione del mare".
|
26/05/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati