Costruire – Centro Studi e Formazione firma l'accordo per il progetto Botteghe di Mestiere
San Benedetto del Tronto | Verrà proposto un modello di formazione rivolto ai giovani sotto i 29 anni per favorire un processo di riscoperta dei mestieri manuali. Verranno coinvolte dieci aziende delle province di Ascoli e Fermo

i firmatari dell'accordo
Quella del bando “Botteghe di Mestiere” è un’iniziativa di politica occupazionale con la finalità di avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’artigianato attraverso una reale esperienza sul campo. Il 25 maggio scorso, presso la sede di Costruire – Centro Studi e Formazione a San Benedetto del Tronto, alla presenza del notaio Alessandra De Berardinis, è stato firmato l’accordo che vede il centro di formazione come ente capofila e soggetto promotore del programma S.P.A. – Sperimentazioni di Politiche Attive (Botteghe) ideato da Italia Lavoro (in qualità di ente strumentale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e finalizzato alla promozione di un sistema di Botteghe di Mestiere e dell’innovazione.
Costruire – Centro Studi e Formazione, da sempre sensibile alle iniziative che aprono le porte al lavoro, ha risposto da subito al progetto che propone un modello di formazione rivolto ai giovani sotto i 29 anni per favorire un processo di riscoperta dei mestieri manuali. Fondamentale è stata la collaborazione con Maurizio Piergallini, presidente della Claai della provincia di Fermo, che ha coinvolto dieci aziende delle province di Ascoli e di Fermo.
Trattandosi di lavori artigianali, le aziende coinvolte fanno tutte parte del settore agroalimentare: Maccheroncini La Campofilone, Pan De Coca e Comida a Kilo di San Benedetto e Ascoli, Ristorante Merendero di Sant’Elpidio a Mare, Osteria dell’Arco di Magliano di Tenna, Azienda Agricola Vitivinicola Terra Fageto di Pedaso, La Campofilone e La Campofilone Agro di Campofilone. Grazie a queste eccellenze marchigiane il progetto si è posizionato al ventisettesimo posto su quaranta finanziati in tutta Italia.
‘La conoscenza e il saper fare sono gli ‘ingredienti’ di un buon lavoro’ ha commentato con soddisfazione l’ad di Csf, Mascia Mancini.
|
27/05/2016
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati