“La Divina Commedia in Musical” a Cupra Marittima
Cupra Marittima | Pubblico entusiasta per la rappresentazione teatrale “La Divina Commedia in Musical” dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Cupra Marittima.
Non un semplice saggio di fine anno, ma la realizzazione di un progetto teatrale a carattere interdisciplinare che, coordinato dalle docenti Benedetta Grossi e Maria Perla De Fazi, ha visto coinvolti circa ottanta alunni. Con le docenti, hanno collaborato l'insegnante di Arte, Franca Cetrano, e l'insegnante di potenziamento Barbara Bucci per la direzione del Coro d'Istituto.
Lo spettacolo è stato una rivisitazione dell'opera dantesca, restando, tuttavia, fedele al ragionamento storico ed esegetico del messaggio dantesco.
L'Opera, divisa in tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso è stata rappresentata seguendo lo stesso ordine, mentre i canti sono stati scelti in base alla loro maggiore notorietà.
I versi dei canti, trascritti in prosa e alcuni tradotti in lingua francese e inglese, hanno trasportato l'Opera in una dimensione ancora più attuale.
I balletti sono stati coreografati su basi musicali modernissime, come Los Infernos del gruppo musicale Emisferi Paralleli, e resi suggestivi dagli effetti luce appositamente studiati. Inoltre, tutte le scene sono state arricchite da proiezioni di ambienti capaci di coinvolgere ancor di più lo spettatore.
Le figure di Dante e Virgilio sono state interpretate in maniera egregia da quattro alunni: Edward Gentili e Lorenzo Angelici nel ruolo di Dante; Alessandro Giannetti e Carlo Bruni nel ruolo di Virgilio.
Di notevole intensità, il Canto V dell'Inferno che è stato recitato in lingua francese dagli alunni Alice Armandini, nel ruolo di Francesca, e Riccardo Sgariglia, nel ruolo di Paolo, inoltre cantato sull'Aria di Francesca di Marco Frisina dall'alunna Alice Armandini che, accompagnata dal Coro d'Istituto ha conferito alla rappresentazione scenica una profonda liricità.
Mentre il Canto XXVI dell'Inferno, che vede come personaggio l'eroe omerico Ulisse è stato riproposto in lingua inglese dall'alunno Kleolin Xhika.
Interessante anche l'interpretazione del Canto III del Purgatorio per la figura di Manfredi (Fabio Croci), che non è più principe ma giullare alla corte del padre Federico II, desideroso di far conoscere al suo re la vivacità delle diverse realtà culturali e religiose le quali, al termine della loro presentazione, si sono scatenate in un balletto modernissimo sulle note della famosa colonna sonora "I will follow him", sempre cantata dal Coro d'Istituto.
Infine il balletto e le parole di Beatrice (Flora Bellini) sulle note di Apologise dei Timbaland, hanno trasmesso al pubblico un messaggio di speranza e di redenzione per gli uomini sulla Terra.
Ha concluso lo spettacolo San Bernardo (Giorgio Lucidi) che annuncia Maria Santissima, la quale è apparsa simbolicamente sul palco attraverso l'emozionante canto della Preghiera alla Vergine sulle musiche di Marco Frisina e arrangiato dal Coro d'Istituto e voce solista (Marta Marcozzi).
Insomma, una rappresentazione appassionante e di altissima qualità per un gruppo di attori, ballerini e cantanti alle primissime armi, che ha reso soddisfatti gli allievi e orgogliose le docenti a cui sono andati i meritatissimi complimenti da parte di tutti, compresi quelli della dirigente scolastica Dott.ssa Stefania Marini e la dirigente di Ripatransone Gaia Gentili; da parte loro, queste, hanno manifestato al pubblico il loro apprezzamento per il lavoro svolto ed hanno anche evidenziato la positività delle attività di laboratorio.
Uno speciale ringraziamento, a tutti gli altri professori dell'ISC che hanno permesso di lavorare a classi aperte e che hanno reso indimenticabile questo trionfo della "Divina Commedia in Musical".
Al termine dello spettacolo, le docenti hanno regalato ad alunni e genitori un filmato nel quale si sono succedute numerose foto del backstage e di altri momenti di vita scolastica.
Ecco i nomi dei protagonisti in palcoscenico.
Edward Gentili: 1° Dante, Alessandro Giannetti: 1° Virgilio, Lorenzo Angelici: 2° Dante, Carlo Bruni: 2° Virgilio, Leonardo Piergallini: Lupo, Jacopo Lattanzi: Leone, Chiara Marconi: 1° Lince, Letizia Polidori: 2° Lince, Andrea Sambrotta: Caronte, Michele Rosati: Minosse, Davide Mascitti: 1° Bambino, Klejdi Verushi: 2° Bambino, Jonatan Scalici: 3° Bambino, Armandini Alice: Francesca anima, Riccardo Sgariglia: Paolo anima, Benedetta Acciarri: Francesca viva, Lorenzo Vagnozzi: Paolo vivo, Kleolin Xhika: Ulisse, Cristian De Angelis: Federico II, Fabio Croci: Gianciotto e Manfredi, Marziano Ambruosi: Clemente IV, Visara Beu: Regina d'Inghilterra, Alessandro Ciarrocchi: Dali-Lailam, Kevin Hoxha, Tomas Mignini, Serafino Voltattorni: guardie, Valerio Ciarrocchi: Abedel Mustafa, Maria Fioroni: Aisha, Giulia Guidarelli: Suora, Mariasole Ricci: narratore e Suora, Giorgio Lucidi: San Bernardo, Flora Bellini: Beatrice.
Regia: Giulia Guidarelli, Martina Ficcadenti; Scenografia: Alice Armandini, Coreografia: Flora Bellini; Corpo di Ballo:Valeria Centini, Sofia Paoletti, Fabiola Shehu, Gaia Linetti, Maria Fioroni, Francesca Pisano, Visara Beu; Responsabile basi musicali: Enrico Gangemi; Servizio Service a cura della 7K di Andrea Verzulli.
Il Coro d'Istituto formato dagli alunni delle classi della scuola secondaria di primo grado di CupraMarittima.
|
29/05/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati