Smi: un sindacato verso il futuro
Fermo | Presenti al congresso straordinario i medici MMG , della Pediatria, della dirigenza Medica , Medici in Formazione e dell'INPS della regione.
di Martina Marini

Nuova squadra Smi Marche
Oggi a Civitanova Marche presso Hotel Cosmopolitan si è tenuto il Congresso Straordinario Smi: “SMI Marche Un Sindacato verso il futuro” presenti i medici MMG , della Pediatria, della dirigenza Medica , Medici in Formazione e dell'INPS della regione. I Commissari Smi Cosmo de Matteis e Lino Puzzunia hanno aperto i lavori del Congresso nel corso del quale è intervenuta Il Segretario Generale Pina Onotri ed il Vice-Segretario Nazionale della Dirigenza Medica Mirella Triozzi.
De Matteis ha posto l'attenzione su alcune criticità del Sistema Sanitario Nazionale sui tagli operati dalla Politica sulla Sanità, focalizzando in particolare sulla recente vicenda dell’h16,sul rischio di uno smantellamento della guardia medica notturna scaricando sul 118 la gestione anche dei codici verdi e bianchi rischiando di portare al collasso il Sistema dell'Emergenza Sanitaria Territoriale. Quasi 2 milioni di prestazioni in più potrebbero andare a carico del 118 nella fascia oraria 24-8, ovvero il 25% delle prestazioni notturne lasciate in eredità dalla guardia medica che arriverebbero ad oltre 3 milioni totali se si considera i festivi . In nessun Paese d’oltralpe la gestione dei pazienti con problemi sanitari minori è affidata al servizio di emergenza-urgenza territoriale.
Interviene sull' h16 il segretario Generale Pina Onotri:“Sicuramente il rischio di caos e di seri problemi per l’assistenza notturna per i cittadini, preoccupa molto i medici. C’è una forte preoccupazione continua, di tutto il sindacato relativamente a questa riduzione dell’assistenza penalizzante per il cittadino. Per anni tutto il mondo della sanità (e non solo) ha sostenuto il principio del medico di medicina generale h24. L’eventuale istituzione dell’H16 ridurrebbe significativamente l’offerta sanitaria ai cittadini. Non abbasseremo la guardia -conclude - faremo sì che i riflettori sulla vicenda non si spengano, per tutelare pazienti in primis e medici poi,con le assemblee programmate dallo Smi in tutto il Paese. Con la raccolta delle firme (cinquantamila ad oggi) contro l'H16 si è cercato di rispondere a questo grave problema che cercheremo di risolvere per non sovraccaricare il 118 e tutelare i diritti dei pazienti”.
“È invece quanto mai necessario- ribadisce Onotri- recuperare al dibattito politico le ragioni e il profondo significato del Servizio Sanitario Nazionale, le sue fonti d’ispirazione. È l’ora di rimettere in campo idee ed energie, di aprire una nuova stagione di rilancio del SSN. La forza può venire solo guardando al futuro senza prendere in considerazione particolarismi deterioranti”- è l’invito del Commissario Lino Puzzonia nel corso della sua introduzione politica.
L’obiettivo principale dei Vertici SMI è quello di traghettare il Sindacato verso nuovi orizzonti e nuove prospettive per poter risolvere le criticità che si stanno riscontrando nelle Marche e non solo, mantenere unita la “famiglia” come la definisce il dottor Mauro Giombi nel suo intervento. Dobbiamo dare risposte ai giovani medici a cui vengono proposti contratti di lavoro insoddisfacenti. Mirella Triozzi nel suo intervento sottolinea come nella proposta di nuovo contratto della dirigenza medica vi sia una diminuzione del salario e anche una carenza di organizzazione a livello lavorativo; riprende la questione dell’h16 sottolineando ancora una volta come i tagli alla Sanità abbiano portato ad una riorganizzazione carente e deficitaria del Sistema producendo risultati negativi e molti rischi per i pazienti.
“Lavoro aumentato quello dei medici e non gratificato ne dal punto di vista economico e ne dal punto di vista morale. Ciò è indice di una mentalità imperfetta che- dice Triozzi- dà spallate al Sistema Sanitario pubblico portando a sviluppare un regionalismo nel quale emergono enormi criticità”.
Nel corso della mattinata i numerosi quadri regionali SMI hanno presentato le criticità dei settori dell'Assistenza Primaria, della Continuità Assistenziale, del 118,della Pediatria, dei medici dell'INPS, dei Medici in formazione, della dirigenza e suggerito possibili soluzioni e strategie per dare risposta ai problemi del sistema sanitario regionale e non solo.
Al via dunque la nuova segreteria regionale SMI eletta all'unanimità :
Presidente Piera Mattioli,Vicepresidente Mauro Giombi , Segretario Regionale Antonino Russo, Vice-Segretario Walter Scotucci,Segretario Organizzativo e Tesoriere Fabiola Fini.
Responsabili dei settori: Ass. Primaria : N. Colonna/ A. Lamorgese; Continuità Assistenziale: M. Ercoli; Emergenza-118 : S. Catanese/G. Ricci; Pediatria: C.Attorre; Medici in Formazione: V.Camela;Medici INPS: P. Mattioli;Dirigenza: B. Previtera
Responsabili Aziendali :Ospedali Riuniti di Ancona: A. Moraca;Area Vasta 1 : F. Lapadula (conv.)- L.Giordano (Dir.);Area Vasta 2: M.Giombi (conv.)- C.Sebastianelli/L.Mariangeli(Dir.);Area Vasta 3: A.Russo (conv.)- B.Previtera (Dir.);Area Vasta 4: F.Fini/M.Ercoli (conv.)- Fini/A. Brugnoni (Dir.)Area Vasta 5: S.Salutanzi (conv.)- V.Mecozzi (Dir.). Responsabili regionali Assimefac: G.Crescenzi/M.Pompa. Resposnabile sito regionale: A. Brugnoni
|
19/11/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati