Il Territorio e la sua fragilità per il "Grand Tour Cultura"
Grottammare | Un calendario di tre incontri – a Grottammare – per la creazione di una coscienza paesaggistica diffusa.

Grottammare
• 7 dicembre, ore 18.30 Sala Consiliare del Comune di Grottammare: "Io non rischio - racconto / incontro sulle storia delle nostre calamità, riflessione sulla nostra fragilità", in collaborazione con il Gruppo di Protezione Civile Comunale e il Gruppo Avis sez. Grottammare.
• 18 dicembre, ore 9.00: passeggiata narrativa "Voler Bene a Grottammare" insieme con i ragazzi dell'IST Fazzini Mercantini (Turistico) e del Liceo Linguistico "Capriotti"; il percorso con partenza dal centro urbano, prevede varie tappe tra cui lo Scoglio di San Nicola, l'aranceto storico del Vescovo Bacher nel Vecchio Incasato e la vasca della Regina in Valtesino (durata dell'evento: 3 ore circa).
• 12 gennaio 2017, ore 8.30 Sala Kursaal: incontro/racconto con le classi dell'Istituto Comprensivo "Giacomo Leopardi" che hanno aderito al progetto "Voler Bene a Grottammare - proposte per ri-abitare la nostra Città".
L'iniziativa vede il Comune di Grottammare al fianco del Gruppo di animazione culturale "Voler Bene a Grottammare", del Gruppo di Protezione Civile comunale, dell'AVIS, dell'Istituto Comprensivo "Leopardi", dell'IST "Fazzini Mercantini"-sez.Turistico e del Liceo Linguistico Capriotti, per una programmazione congiunta all'insegna della solidarietà e della partecipazione per recuperare la memoria e costruire attivamente il futuro.
Il programma, è inserito all'interno del Grand Tour Cultura Marche: l'iniziativa di valorizzazione di Musei, Archivi e Biblioteche promossa dalla Regione Marche - Assessorato Cultura e Turismo, in collaborazione con il MAB (Musei Archivi Biblioteche).
Il tema di questa IV edizione, infatti, è "I paesaggi culturali fra quotidianità, socialità e calamità. Recuperare la Memoria per ricostruire il futuro"; una scelta, che ha per obiettivo, l'avvio di efficaci politiche basate sulla sensibilizzazione delle istituzioni e delle popolazioni, in una regione gravemente provata dal terremoto: dove dunque, la fragilità del paesaggio, è una questione più che mai all'ordine del giorno.
|
02/12/2016
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati