Ascoli Piceno: si è insediato il nuovo Consiglio Provinciale
Ascoli Piceno | Convalidati i consiglieri, il Presidente d’Erasmo ha elencato le sfide del futuro.
Prima di iniziare i lavori, il Presidente della Provincia Paolo D'Erasmo, ha chiesto di osservare un minuto di silenzio per le due vittime di Castignano della tragedia di Rigopiano - Marco Vagnarelli e Paola Tomassini - e per tutte le persone morte a causa della slavina e dell'emergenza maltempo di questi giorni, nella regione Abruzzo.
Nel corso dell'assise, si è proceduto alla convalida dei nuovi Consiglieri Provinciali Valentina Bellini, Antonio Capriotti, Pacifico Malavolta, Alberto Antognozzi, Daniele Tonelli, Roberto De Angelis, Gianni Massimo Balloni, Piera Seghetti, Andrea Maria Antonini e Giovanni Chiarini, che è avvenuta all'unanimità e con immediata esecutività.
Il Presidente D'Erasmo, ha augurato a tutti i Consiglieri un proficuo lavoro di mandato, all'insegna dell'interesse generale del Territorio e della Comunità Picena.
Il Presidente, ha altresì espresso la volontà di coinvolgere, fin da subito, tutti i rappresentanti istituzionali di maggioranza e minoranza: in un percorso di collaborazione e di partecipazione, ampio e costruttivo, attraverso l'istituzione di commissioni ed ogni altra modalità utile di condivisione e consultazione.
Ha quindi informato il Consiglio, sulle attività svolte dalla Provincia, nell'emergenza straordinaria della neve e del terremoto: attività svolte in piena sinergia con la Prefettura (che ha ringraziato per il lavoro di coordinamento), la Protezione Civile, i Sindaci, i Vigili del Fuoco, il Soccorso Alpino, le Forze dell'Ordine, le Forze Armate e tutte le componenti del mondo del volontariato.
Il Presidente, ha quindi tracciato un quadro delle sfide eccezionali che la Provincia dovrà affrontare nei prossimi due anni.
«Tra gli obiettivi prioritari» - ha dichiarato il Presidente D'Erasmo - «c'è la verifica di vulnerabilità sismica di tutte le scuole superiori del Territorio, che ospitano circa 16 mila studenti; una ricognizione tecnica su tutte le strade provinciali, volta ad una programmazione pluriennale degli interventi di asfaltatura e sistemazione, specialmente dopo le recenti straordinarie calamità, e l'impegno per l'ambiente, con un monitoraggio sempre più attento, della qualità dell'aria, del suolo e delle acque. Continueremo, inoltre, il percorso intrapreso per uscire dall'emergenza rifiuti: lavorando, con il contributo di tutti i Sindaci, nell'Assemblea dell'Ata, per realizzare il Piano d'Ambito dei rifiuti».
Il Presidente della Provincia di Ascoli, ha anche fatto cenno alla Stazione Unica Appaltante - che sta ricevendo nuove adesioni - ed ai progetti Europei Erasmus per la mobilità degli studenti del territorio, che la Provincia sta portando avanti con grande determinazione.
Tutti i Consiglieri, sono intervenuti manifestando la piena volontà di dare un contributo positivo e di grande responsabilità, per favorire un'azione efficace ed incisiva della Provincia sul territorio, al fianco dei Comuni, dei cittadini e del sistema economico locale.
I rappresentanti di tutte le coalizioni presenti in Consiglio, hanno ribadito inoltre l'utilità e il ruolo di coordinamento della Provincia, esprimendo la necessità di chiedere a livello nazionale e regionale le risorse per assicurare i servizi offerti dall'Ente e superare le gravi emergenze che hanno sconvolto il Piceno.
|
26/01/2017
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Ascoli Piceno
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati