I caduti del mare ricordati nell'anniversario della tragedia del Rodi
San Benedetto del Tronto | La cerimonia di quest'anno dedicata a coloro che perirono in Mediterraneo e negli oceani

Anche ques' anno, il 23 dicembre l'Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto, con il contributo del Circolo dei Sambenedettesi, ha reso omaggio a tutti i caduti in mare nel giorno in cui, 47 anni fa, si consumò una delle più brutte tragedie della storia della marineria sambenedettese, l'affondamento del motopeschereccio "Rodi" e la morte di tutti i componenti l'equipaggio.
"L'approdo negato", così si chiama la cerimonia di commemorazione di tutte le vittime del mare che la città nei secoli ha dovuto piangere, ha vissuto due momenti molto significativi, entrambi coordinati dalla consigliera comunale Mariadele Girolami.
La prima ha visto la deposizione di corone dinanzi al monumento "Il mare, il ritorno" di Paolo Annibali e sulle lapidi che perpetuano i nomi di tanti caduti che costellano il molo nord dedicato proprio al "Rodi".
"E' un giorno di tristezza per un ricordo incancellabile in tanti cuori - ha detto il sindaco Pasqualino Piunti dinanzi ad un pubblico composto in gran parte da marittimi, ex marittimi e congiunti degli scomparsi - ma dev'essere anche un giorno in cui la città dice grazie a questa gente, non solo per la dedizione alla famiglia e alla città pagata con il massimo prezzo, ma per aver contribuito a rendere San Benedetto quella comunità forte, orgogliosa, conosciuta e stimata ben fuori dai suoi confini che oggi è".
Hanno poi preso la parola il comandante in seconda della Capitaneria di Porto, Gianluca Oliveti, che ha definito la presenza dell'autorità marittima "non un dovere istituzionale, ma la necessità di prender parte a qualcosa che ci appartiene, perché noi siamo prima di tutto gente di marre".
La professoressa Benedetta Trevisani del Circolo dei Sambenedettesi, ricollegandosi alla lettura dei nomi dei marittimi morti in Mediterraneo e in Oceano fatta da Girolami, ha tracciato un parallelismo tra l'impresa di tanti marittimi verso mari sconosciuti a quella di Enea che vara le colonne d'Ercole.
Commozione per il ricordo dell'assessore alle politiche del mare Filippo Olivieri, della tragedia che colpì la sua famiglia con l'affondamento di una delle barche della flotta, la "Malfizia", e la morte di due suoi zii, da uno dei quali ha avuto in eredità il nome di battesimo.
La preghiera e l'"Eterno Riposo" per i caduti del mare da parte del vicario diocesano e parroco della Madonna della Marina don Romualdo Scarponi ha preceduto la deposizione della seconda corona dinanzi alle targhe dei caduti.
La seconda parte della giornata si è invece svolta al Museo della Civiltà marinara, con lo scoprimento del totem informativo che ripercorre, con documenti, fotografie e video, l'epopea della pesca oceanica, una realizzazione resa possibile dal contributo della Camera di Commercio di Ascoli Piceno presente all'inaugurazione con l'imprenditore Rolando Rosetti.
Da Rosetti è arrivato l'invito ad intensificare gli sforzi per il recupero e la valorizzazione della prua del motopeschereccio oceanico "Geneviève", ultimo simbolo rimasto di quella grande avventura collettiva della pesca sambenedettese partita nel ‘700 e delineata nelle sue tappe fondamentali dal responsabile dell'Archivio storico comunale Giuseppe Merlini.
L'invito di Rosetti è stato prontamente raccolto dall'Amministrazione comunale che, con l'assessore Olivieri, ha annunciato che il 2018 sarà l'anno della rinascita della "Geneviève" nel 50esimo anniversario dal suo varo.
|
28/12/2017
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati