"Ottobre è il Mese dei Nonni" convegni e tante le iniziative a favore della relazione nonni-bambini
San Benedetto del Tronto | venerdì 28 settembre 2018 alle ore 12,15 la conferenza stampa per presentare il ricco programma del calendario a cura degli Uffici "Servizi per l'infanzia e per la terza età" -Assessorato Politiche Sociali, Welfare del Cittadino e Sviluppo Strategico.
di La Redazione

Ottobre è il Mese dei Nonni 2018
Dopo la formula vincente del calendario di "Maggio è mamma" per il pieno gradimento di una rassegna mensile di iniziative socio-educative intergenerazionali, volte a favorire la relazione genitori-figli, l'assessorato alle Politiche Sociali del Comune di San Benedetto del Tronto, in collaborazione e sinergia con il personale educativo dei nidi e sezioni primavera comunali, associazioni, cooperative del territorio e volontariato, coglierà l'occasione della prossima festa dei nonni del 2 ottobre per dedicare l'intero mese di ottobre ad iniziative a favore della relazione nonni-bambini; in particolare, a convegni presso la Sala Consiliare e l'Auditorium comunale, a progetti di animazione intergenerazionale presso i nidi, sezioni primavera comunali e presso il Centro sociale comunale "Primavera" di via Piemonte, considerato oramai la"casa dei nonni", per eccellenza, in città.
Giorno per giorno, in occasione delle diverse iniziative, bambini e nonni avranno l'opportunità di rinnovare il piacere vicendevole dello stare insieme, quale fonte di benessere e gioia, nutrimento per la sfera affettiva in un mondo, oramai sempre più dedito al consumismo e con questo a perdere di vista il valore del dono del
tempo, inteso come investimento qualitativo nella relazione.
Con il convegno di apertura del 1 ottobre p.v. verranno restituite alla città le esperienze di buone pratiche tra bambini e nonni, svoltesi nel corso di diversi anni presso il Centro sociale "Primavera" del Comune di San Benedetto del Tronto, anche con la riflessione e il contributo di esperti in merito alle esperienze relazionali
fra bambini e anziani in Europa. Seguiranno letture e animazione di storie, sia con il contributo dei ragazzi del Cdser e mostra- collaterale-mercatino dei loro manufatti con riciclo sia sul tema della pet therapy. Ancora del denso calendario: letture con proiezioni e suoni sul tema del mare di particolare impatto scenografico, laboratori creativi sul riciclo per piccoli e grandi e la dimensione del piacere di stare all'aperto a contatto con l'orto dei nonni e i suoi frutti con l'iniziativa "Abbelliamo l'orto dei nonni".
In conclusione e non da ultimo, il laboratorio di psicomotricità "nonni in movimento", quale mezzo per favorire lo stato di salute e soprattutto di benessere dei nonni ospiti del Centro "Primavera". La conquista della dimensione di benessere, che scaturisce dalla condivisione di momenti piacevoli fra le due generazioni, è il comun denominatore che connota le diverse iniziative di "Ottobre è mese dei nonni", ricco
calendario di iniziative lungo tutto il mese di ottobre, particolarmente volute e sostenute dall'assessore alle Politiche sociali, Emanuela Carboni, convinta sostenitrice del valore della relazione formativa, che scaturisce dall'esclusivo incontro e condivisione di momenti educativi tra nonni e bambini. "Regaliamo gioia ai nonni, e non solo in occasione della loro festa", afferma l'assessore Emanuela Carboni,
particolarmente entusiasta del ricco programma d'iniziative di "Ottobre mese dei nonni", a cui invita vivamente le famiglie, i nonni e i bambini a partecipare.
Lunedì 1 ottobre ore 16,30 presso la Sala Consiliare si apre il mese dedicato ai nonni con il convegno intitolato "Nonni e Bambini - Generazioni in inter-azione- La promozione del benessere nelle esperienze relazionali tra bambini e nonni" a cura del Comune di San Benedetto del Tronto, ATS21 per restituzione alla città con video e testimonianze del percorso di nascita e sviluppo del progetto "Nonni e bambini insieme al Centro Primavera del Comune di San Benedetto del Tronto" -I primi dieci anni- dal 2008 al 2018- con intervento dal titolo "La relazione nonni e bambini nei servizi. Apprendere e crescere insieme, esperienze in Europa" a cura della dott.ssa Alda Bonetti psicopedagogista, counselor, esperta in servizi educativi 0-3 e formatrice. Evento accessibile alle persone sorde. Garantito servizio di interpretariato Lis.
Martedì 2 ottobre ore 10 presso i 4 servizi 0-3 educativi comunali "Festeggiamo i nonni al nido/alla sezione primavera con colazione e giochi" con invito speciale rivolto ai nonni dei bimbi frequentanti, a cura delle educatrici dei nidi e sezioni primavera comunali.
Martedì 2 ottobre ore 16,30 presso il Centro sociale "Primavera" "Festeggiamo i nonni con lettura animata "La storia della balena Lena" e laboratorio del riciclo. con mercatino -mostra e vendita manufatti dei ragazzi del Centro Cdser A cura dell'insegnante Cristina Sabatini-coop. Cooss Marche-Progetto Be Sprint-.
Mercoledì 3 ottobre alle ore 16,30 "Favole a merenda dai nonni" con la lettura ad alta voce "Il bello delle nonne" e laboratorio dei ricordi e giochi di un tempo. A cura delle educatrici dei nidi e sezione primavera comunali e della sig.ra M.Grazia Cardinali, volontaria civica.
Lunedì 8, mercoledì 10, lunedì 15 ottobre ore 10,30 la boratorio di psicomotricità "Nonni in movimento" a cura di Mirella Treves, psicomotricista-Associazione nazionale ANUPI Educazione.
Venerdì 12 ottobre ore 16 presso l'Auditorium "G.Tebalidini" Convegno "La psicomotricità da 0 a 100 in campo educativo e sociale nel ciclo della vita in campo educativo e sociale-Lo psicomotricista nelle istituzioni pubbliche in campo educativo e sociale-La psicomotricità un evento naturale nel ciclo della vita-" a cura del Comune di San Benedetto del Tronto e dell'associazione nazionale ANUPI Educazione. Evento accessibile alle persone sorde. Garantito servizio di interpretariato Lis.
Giovedì 18 ottobre ore 16,30 "Favole a merenda dai nonni " presso il Centro sociale "Primavera" "Vi presento il gatto"-Pet Therapy-Un animale per amico"-Associazione "A Zampe Scalze"- Stefania Di Martino, veterinaria comportamentalista.
Venerdì 19 ottobre ore 16,30 "Abbelliamo l'orto dei nonni"- a cura delle educatrici della cooperativa "A Piccoli Passi".
Giovedì 25 ottobre ore 16,30 "Leggiamo una storia a mamma e papà-Quando il mare è una favola...la storia di Martina, Gino e Al Na'ir" presso il Centro sociale "Primavera" ore 16,30-Lettura, proiezioni e suoni. A cura di Sabatino Polce, Maura Marziali, Gioia Palanca e Cristiana Castelli-Associazione Actor.
Mercoledì 31 ottobre ore 16,30 "Batti 5!" teatrino dei burattini e laboratorio di riciclo per bambini e nonni "Topo Gigio e Topo Tip festeggiano Halloween" presso il Centro sociale "Primavera". A cura delle educatrici dei servizi 0-3 educativi comunali, nidi e sezioni primavera.
Tutte le iniziative sono gratuite, quelle presso i nidi e sezioni primavera comunali saranno destinate alle famiglie dei servizi stessi, mentre per le altre che si svolgeranno presso il Centro "Primavera" occorrerà la prenotazione, telefonando al n. 0735-794576 / 794557 "Uffici Infanzia e Terza età" Settore Politiche Sociali.
Si ricorda che per i due convegni del 1 e 12 ottobre p.v. è previsto il servizio di interpretariato Lis, quindi eventi accessibili alle persone sorde.
Si ringraziano la cooperativa "La Picena" per la collaborazione nello
svolgimento delle iniziative in programma a l Centro sociale "Primavera" e tutti coloro che hanno reso possibile, a vario titolo, con il dono della propria iniziativa, a mettere in piedi il calendario "Ottobre mese dei nonni". Infine, in occasione del Convegno di apertura dei festeggiamenti verrà donato ai presenti un omaggio
da parte dell'ATS21 il calendario 2019 "Con i nonni si diventa grandi".
|
28/09/2018
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati