A Monteprandone celebrano le Forze Armate e il Centenario della Vittoria della Grande Guerra
Monteprandone | Sabato 3 spettacolo sul conflitto bellico al Pacetti e domenica 4 novembre cerimonia istituzionale in piazza dell'Aquila
di La Redazione
3 e 4 novembre 2018 a Monteprandone
In occasione del 4 novembre, giorno dell'Unità Nazionale, Festa delle Forze Armate e Anniversario della fine della Grande Guerra, il Comune di Monteprandone, in collaborazione con l'AMAT- Associazione Marchigiana Attività Teatrali, organizza una serie di eventi.
Il programma dal titolo "4 Novembre. Festa delle Forze Armate. Centenario della Vittoria 1918/2018" si sviluppa in due momenti.
Sabato 3 novembre, alle ore 21:15, presso l'Auditorium Centro Pacetti di Centobuchi (via San Giacomo n. 107), andrà in scena lo spettacolo "1915/1918. 1261 giorni di guerra" interpretato da Luca Violini con la partecipazione di Stefano Pozzovivo e Jessica Tonelli della produzioni "Quelli con la voce produzioni" e l'organizzazione della Class Management.
Dalle testimonianze epistolari di chi ha vissuto la trincea e l'esperienza delle Grande Guerra, Luca Violini interpreterà una selezione di lettere dei soldati italiani al fronte con la consulenza storico letteraria di Paolo Logli e quella video a cura di Luca De Minicis. Si rivivranno i momenti drammatici che hanno segnato la storia d'Italia e del mondo intero. L'ingresso è gratuito.
Nella giornata di domenica 4 novembre, invece, è prevista la cerimonia istituzionale. Alle ore 11:30 in piazza dell'Aquila, nel Centro Storico di Monteprandone, si terrà il concerto del Corpo Bandistico "Città di Filottrano", diretto dal M° Gianluca Sartori. A seguire l'Amministrazione Comunale deporrà una corona sul Monumento ai Caduti.
|
31/10/2018
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji